Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] s2p6 pieni. A distanze d grandi sono quindi perfettamente neutri, interagiscono solamente mediante deboli ‛forze attrattive divanderWaals' a lungo raggio (che dipendono da d-6), dovute a mutua polarizzazione (cioè a una correlazione tra gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a lungo raggio (associate alla presenza del fluido calorico) per spiegare la resistenza dei gas alla pressione esterna. Nella teoria divanderWaals si ipotizza che le forze attrattive siano più influenti a grandi distanze tra le molecole e che le ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] , come nei sistemi elettricamente neutri. In meccanica quantistica i sistemi neutri si attraggono per effetto della cosiddetta forzadivanderWaals (v. Lieb e Thirring, 1986) e perciò in questo caso la condizione (S) è soddisfatta.
In base ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria divanderWaals. 4. Sviluppo viriale. [...] teoria divanderWaals. Questo risultato giustifica il successo della teoria, dovuto essenzialmente al criterio euristico di separare l'effetto delle forze attrattive da quello delle forze repulsive.
Infine ricordiamo che vanderWaals ha proposto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] , ma semplificano in modo notevole lo studio dei processi di alta energia. Da questo punto di vista, la complessità delle forze nucleari ricorda quella delle forze intermolecolari divanderWaals, che possono essere comprese in termini delle ben più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala uguale a 2). In prima approssimazione solo i blocchi di spin vicini interagiscono e la forzadi questa interazione è caratterizzata da un nuovo parametro J ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e a 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin vicini interagiscono e la forzadi questa interazione è caratterizzata da un nuovo parametro J′ ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazioni divanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli, possono formarsi e rompersi facilmente. Ciò ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] a circuitazione identicamente nulla (se si tratta di un c. diforza, in esso si conserva costante la di una transizione di fase. Le più semplici teorie di c. medio conducono alla teoria divanderWaals per le transizioni liquido-gas, alla teoria di ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] vincere le forze intermolecolari, tendenti a ostacolare l'espansione; un tale raffreddamento non si verificherebbe con un gas perfetto (v. oltre: Legge di J.). Se si assume come equazione di stato del gas reale quella divanderWaals, la diminuzione ...
Leggi Tutto