Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] teorie divanderWaals e di Weiss.
Le difficoltà della teoria classica: leggi di scala e a 2). In prima approssimazione, solo i blocchi di spin vicini interagiscono e la forzadi questa interazione è caratterizzata da un nuovo parametro J′ ...
Leggi Tutto
Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] molecola proveniente da una fase fluida con una superficie è dovuta alle forzedi non legame, o divanderWaals, e può essere assimilata a una condensazione superficiale. Questo processo, chiamato adsorbimento fisico, gioca però un ruolo secondario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazioni divanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli, possono formarsi e rompersi facilmente. Ciò ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] una molecola, è decisamente minore. Questi legami sono di vario tipo (legami a idrogeno, forze elettrostatiche, interazioni donatore-accettore, interazioni divanderWaals, ecc.) e, proprio perché deboli, possono formarsi e rompersi facilmente. Ciò ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] a circuitazione identicamente nulla (se si tratta di un c. diforza, in esso si conserva costante la di una transizione di fase. Le più semplici teorie di c. medio conducono alla teoria divanderWaals per le transizioni liquido-gas, alla teoria di ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] vincere le forze intermolecolari, tendenti a ostacolare l'espansione; un tale raffreddamento non si verificherebbe con un gas perfetto (v. oltre: Legge di J.). Se si assume come equazione di stato del gas reale quella divanderWaals, la diminuzione ...
Leggi Tutto
coesione
coesióne [Der. del part. pass. cohaesus del lat. cohaerere "essere strettamente uniti"] [FML] Proprietà dei corpi di resistere, più o meno intensamente, a ogni azione che tenda a staccarne una [...] cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 3 c. ◆ [FML] Pressione di c.: denomin. del termine a/V2 che compare nell'equazione divanderWaals dei gas reali per tenere conto delle forze attrattive fra le molecole. ◆ [BFS] Teoria della c.: si propone ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] fluido ha il ruolo del parametro d’ordine p; la trattazione più semplice di questa t. che risale a J.D. vanderWaals, è sviluppata considerando una forza attrattiva fra le molecole, quando esse sono a grande distanza, per favorire energeticamente ...
Leggi Tutto
tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete [...] contenente il t. entra in contatto con due solidi di natura diversa, il supporto e il sudiciume, fra i quali si esercitano sia forze attrattive del tipo London-vanderWaals sia forze repulsive elettrostatiche dovute al fatto che le superfici dei ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] Tuttavia, anche al di sopra della temperatura critica, si possono sfruttare le forzedi attrazione per compiere ottenuta all'epoca in cui VanderWaals dedusse l'equazione, che ora va sotto il suo nome, sulla base di una concezione molecolare dei gas ...
Leggi Tutto