Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] decisero il futuro delle ex colonie italiane, che erano state occupate dalle forze armate britanniche. L’Urss voleva sfruttare (Gcc), che non esita a svolgere una specie dipolizia su scala regionale in funzione antisovversiva, e l’Organizzazione ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] a coordinare il lavoro delle proprie forzedipolizia; ad armonizzare una vasta gamma di legislazione, compresa quella riguardante l'immigrazione industriali più deboli (tra cui molti italiani) avevano timore di perdere fette del mercato nazionale che ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] forzedipolizia, a loro volta, hanno adottato violente strategie di 'controllo della folla', per reprimere ogni segnale di dissenso o di il suo pubblico, a cura di P. Lanfranchi, Napoli, Edizione Scientifiche Italiane, 1991.
R. Giulianotti, Football ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di migliaia di abitanti di origine italiana. Per di più, il movimento di resistenza, impostato dalle forze antifasciste italiane come movimento di un quadro di sviluppo democratico all'interno e all'estero in cui la funzione dipolizia internazionale ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] , a eccezione di alcune città italiane e tedesche che godevano di un autogoverno parziale o totale. I contadini avevano propri rappresentanti solamente in Svezia, in Danimarca, in Norvegia e nel Tirolo. Essi sono stati di solito una forza politica ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] di mezzi di sussistenza e l’espulsione in caso di condanna penale o per motivi di ordine pubblico.
Il consolidamento del regime fascista nel 1926-31 produsse una stretta e una generalizzazione dei controlli dipolizia occupazione degli italiani, con ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] dalla polizia e forzeitaliane, ma non portò alla fine del brigantaggio, bensì alla moltiplicazione delle bande e dei conflitti locali. Il governo decise la formazione di una commissione parlamentare che raccolse le raccomandazioni diforzedi ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia dipolizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] del Partito dei lavoratori italiani.
Questo suo esplicito impegno politico e l'attività di agitatore svolta nella vertenza ufficiale della corrente riformista di G. Canepa. Fino alla guerra mondiale, benché schedato dalla polizia, il suo impegno ...
Leggi Tutto
OVIGLIO, Aldo
Fulvio Conti
OVIGLIO, Aldo. – Nacque a Rimini il 7 dicembre 1873 da Francesco e da Ida Malvolti.
Compì gli studi liceali a Pesaro e poi a Rovigo, dove la famiglia si era nel frattempo [...] di sinistra, tentando di rilanciare il progetto di un blocco popolare contro le forzedi governo e dipolizia adottati nella provincia di Bologna 141, 144; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] polizia" avevano impedito di eleggerlo nel suo collegio didi mutar governo altro che con la forza armata" (ibid., pp. 152 s.). A tal fine il G. si proponeva di definire il campo di azione del partito attraverso lo studio della società italiana ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...