MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] dell'Unione socialista italiana (UNSI), un raggruppamento questo che, comprendendo ex sindacalisti come F. Arcà e A. Labriola, ma anche riformisti come I. Bonomi, L. Bissolati e A. Crespi, si riprometteva di "non disperdere le forze d'ispirazione ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] non superiore alle 5 lire italiane) posto in pegno nel Monte generale di pietà di Modena. Grande attenzione fu poi dedicata alla organizzazione della Guardia nazionale e alla ricerca di un migliore assetto per le forze armate tradizionali. Le energie ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] arrestato per essersi azzuffato con la polizia. Prosciolto per insufficienza di prove, interruppe gli studi nel con l'Italia mediante la costituzione di lettorati di ebraico presso i principali istituti italianidi istruzione superiore.
Il C. morì ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] interventi di personalità politiche. Nel caso di Sacerdoti, la poliziadi costruire dodici sommergibili da carico destinati a rifornire le forze italo costruzioni navali, in L’indipendenza economica italiana, a cura di L. Lojacono, Milano 1937, pp ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] generale dell’Arma dei carabinieri, con le funzioni di generale di corpo d’armata, grado cui venne promosso il 1 poi dalla nascita della polizia dell’Africa Italiana – e, infine, . 1940, a quella delle Forze armate, si interessò quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] da parte della polizia. Alla caduta del italiani (P.S.L.I.), ma non si presentò candidato alle elezioni del 1948; fu invece nominato consigliere di Stato e membro dei Consiglio superiore delle forze armate; nel 1951 fu capo di gabinetto di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] di un edificio", mentre l'indigenza nelle città e nelle campagne italiane come pure la mancanza di togliere forza e di giovani. Senza dubbio si trattò di un incidente anche se, in un primo momento, la polizia si orientò verso un complotto politico di ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] dopoguerra venisse monopolizzato dalle forze conservatrici.
Principalmente queste sue polizia politica, b. 1006.
Per le notizie biografiche essenziali si vedano I quotidiani della Repubblica sociale italiana. 9 settembre 1943-25 aprile 1945, a cura di ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] , indebitandosi con la Banca italianadi sconto per la somma di 7 milioni, ma il convenzione Sinclair Oil, in forza della quale il governo fascista Polizia politica, Fascicoli personali, b. 928; Ministero della Real Casa, b. 21; Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] polizia borbonica e, presa la via dell'esilio, ottenne di essere ammesso dapprima nella Legione italiana e poi nell'esercito della Repubblica italiana, raggiungendo il grado di capitano di non avevano la superiorità diforze che deve avere un ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...