MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] di Aspromonte dell’agosto 1862.
Nei due anni successivi partecipò alle convulse vicende che dividevano le forzepoliziaitaliana portò al temporaneo scioglimento dell’organizzazione democratica. In quel periodo Mosto diventò l’esponente di ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] polizia nella Napoli sotto il dominio borbonico, nel film I pirati di Capri, girato in doppia versione, inglese e italiana, per la regia di disilluso, arruolatosi senza motivazioni nelle forze repubblichine di Salò, ancora un amore proibito tra ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] diforze emergenti che ne mettevano in dubbio l'efficacia come strumento didi essere una spia del ministero degli Interni e di aver tradito Mazzini consegnando alla poliziaitaliane. Sulla scorta del pensiero sociale di Mazzini, il D. aveva cercato di ...
Leggi Tutto
STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] poliziadi Stato durante una manifestazione di piazza. Inoltre, che la cittadella della canzonetta andasse cannoneggiata, era fuor di fu denunciato per vilipendio alle forze armate, ma l’eco la Radio della Svizzera italiana e pubblicò con Jona ...
Leggi Tutto
BORRIELLO, Biagio
Nicola De Ianni
Nato a San Giovanni a Teduccio (Napoli) il 15 dic. 1879 da Giovanni e Carmela Sorropago, compì gli studi classici ed entrò giovanissimo, prima ancora della fine del [...] di lire). Il B. era inoltre consigliere d'amministrazione della Società italianadi navigazione Tirrenia (capitale 60 milioni didi Napoli e l'ingresso delle forze angloamericane il B. si impegnò in una opera di degli Interni, Polizia politica, cat. ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] nella quale dovevano confluire Milizia, carabinieri e polizia dell’Africa Italiana. Nei mesi successivi il M. rimase in la posizione subalterna delle forze armate della RSI rispetto ai comandi tedeschi svuotava di fatto quasi completamente delle sue ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] che alla fine di quell'anno, ricercato dalla polizia pontificia, si seguito del tentativo di liberare la Tuscia, compiuto dalle forze garibaldine di Luigi Masi dalle autorità militari italiane a comporre la prima giunta provvisoria di governo per la ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] Rudinì, giudicandola "rapace".
Aderente nel 1890 al Patto di Roma, che mirava a unire le forze democratico-radicali in chiave anticrispina e anticlericale, il M. nel 1894 si iscrisse alla Lega italiana per la difesa della libertà, mentre nel 1899 ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] rimandati al posto confinario della polizia fascista. Dopo aver dichiarato le vere generalità furono internati per sei giorni e quindi, in attesa del foglio di via, trasferiti a Berna presso la delegazione italiana. Nella capitale elvetica il M ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] polizia, riuscì sempre a evitare l’arresto.
Nel 1934 i Togliatti fecero di nuovo ritorno a Mosca e la M. (nome in codice Anna) fu una delle poche donne – 11 su un totale di 105 Italiani aperta alle aderenti di tutte le forze politiche antifasciste. Fu ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...