LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] sofisticato, del doppiaggio, con le voci italiane che deviano e ricompongono la comunicativa degli attori alla polizia; lo stesso Max che, dopo esser stato creduto morto, diventa senatore e chiede all'ex amico di ucciderlo.
La forza del puzzle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] che o per le tasse, o per la leva, o per la polizia, o per i servigi pubblici, o per le scuole, o per abbia le forze corrispondenti a bene reggerlo. Dico le forze non immediatamente la proposta di fondare nelle università italiane «una vera facoltà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] -Doria guardò al Partito socialista italiano come all’unica forza riformista della sinistra italiana, che potesse sviluppare, anche dall’opposizione, una politica economica di governo, capace di sfruttare gli aiuti del Piano Marshall senza cadere in ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] esigue forze democraticocristiane di disperdersi o, peggio, di confondersi di far precipitare la crisi in cui volgeva la società italiana e, quindi, di Appunti di cultura e di politica, 1981, n. 12, pp. 21-27; L. Bedeschi, G. D. e la polizia fascista ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] polizia fascista, nel tentativo – rivelatosi alfine non del tutto vano – di imbavagliarne la molesta voce icastica e di minare dall’esterno il suo ben collaudato sistema didiforze Incontri. Rivista europea di studi italiani, XXXIV (2019), ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] nazionale italiana in senso filopiemontese. Dopo i funerali a Milano di Emilio Dandolo nel gennaio del 1859, ricercati dalla polizia, di Visconti Venosta sull’uso della forza, prevalse la linea di Quintino Sella e Giovanni Lanza e le truppe italiane, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] tracce delle forze sotterranee che hanno agito dentro la storia italiana, una prima direzione di ricerca è della società civile, esercito, servizi segreti, magistratura, polizia, politica, industria, comunicazione eccetera. Per occupare ( ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] attivismo ed al culto della forza un feroce sarcasmo contro il di La Testa di ferro furono arrestati dalla polizia milanese, sospettati di a cura di L. De Maria, Milano 1973, pp. XXXII, LIV, 476-482; e Poesia futurista italiana, a cura di R. Iacobbi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] fama di sovversivo e una scheda segnaletica presso gli archivi della poliziadi Stato Codice di Camaldoli e di altri programmi sociali dei cattolici italiani. principio di pura supremazia statuale né in forzadi un paritetico scambio di equivalenti. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] Fiume, durante la quale ebbe un ruolo di rilievo.
L’occupazione di Fiume (odierna Rijeka, in Croazia) – effettuata nel settembre del 1919 da parte di alcune migliaia di disertori delle forze armate italiane capeggiate da D’Annunzio – fu causata dal ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...