Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] Apparentemente la mappa dei musei italiani e la Lista rappresentativa dell’UNESCO, al di là del termine cultura/culturale , come prima strategia di sopravvivenza (qui si ricorda che, secondo i calcoli della Polizia ferroviaria di Roma Tiburtina, tra ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] tanto vi ha un valore positivo in quanto egli ne attinse la forzadi cui aveva bisogno per non smarrirsi e per non cadere. Silvio , e non si curò dell'unità, che per noi italiani è idea madre di tutte le altre ». Non par vero; eppure scrisse proprio ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] partecipazione culturale e politica diforze sociali rimaste a lungo polizia illuminano un ambiente e una mentalità in modo più efficace di alcune e condanna i difetti che vedeva negli italiani, e nel livello di civiltà in cui si attardavano: ciò ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] ’Italia subì un attentato a Nassiryiah in cui rimasero uccisi 19 italiani, militari e civili. Le truppe italiane vennero ritirate nel dicembre 2006.
Gli Stati Uniti, convinti di doversi concentrare sull’Irāq, sottovalutarono due altri punti caldi in ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] italiana), e iniziò a insegnare storia e filosofia all'istituto magistrale D. Berti.
L'11 marzo 1934, al valico di Ponte Tresa, la poliziadiforza della collana. La "Nuova raccolta di classici italiani annotati" - affidata alla direzione di Santorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] polizia transitate nel penale, declinato come contrasto al male, politica criminale, «diritto preventivo» (C. Cattaneo, Della pena di morte nella futura legislazione italiana «forza imponente della scienza» sulle ragioni di una qualunque «forza ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italianadi accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] o il blocco della nave italiana Diciotti alla fonda nel porto di Catania, che l’Italia di empowerment delle forze libiche in vista di un affidamento a loro della gran parte didi viceprefetto) e sono composte da un funzionario della Poliziadi Stato ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , legata alla Destra storica, a nuove forze che, rappresentando i gruppi imprenditoriali più avanzati del gruppo Ansaldo-Banca italianadi sconto; vi fu poi lo strascico del processo per aggiotaggio presso l'Alta Corte di giustizia contro i Perrone ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] polizia austriaca.
Romagnosi affermava l’importanza didi progresso, essendo in sé dotata diforze agenti in particolari condizioni storiche e ambientali. Sulla scorta di una rilettura critica di e di seguire un preciso filone della filosofia italiana ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] grado di ribaltare da solo i rapporti diforza con il regime di Ferdinando polizia borbonica e portati in carcere a Salerno.
Il 1° luglio Pisacane decise di Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’ ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...