Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] quello di Giorgio La Pira. Attivamente ricercato dalla polizia fascista per le sue vigorose prese di B. Montini, Idee-forze, «Studium», 24, 1928, p. 343.
6 V. Peri, Le radici italiane nella maturazione culturale di Giovanni Battista Montini, ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] dedicandosi a quei milioni diitaliani che lasciano, poveri e polizia. Il pauperismo e la miseria sono in questa cultura elementi di disordine e di Federico Chabod, entra in scena ‘un’altra forza’. La popolazione si precipita in piazza S. Pietro ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] 1848
La presenza nella penisola italiana, sin dagli anni della Restaurazione, diforze politico-ideali in qualche modo polizia, al numero di 155 circoli e sezioni con oltre 32.000 iscritti, anche se, in realtà, questi numeri nascondono la galassia di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Guidoni, La componente urbanistica islamica nella formazione delle città italiane, in F. Gabrieli - U. Scerrato (edd.), forze militari risiedevano, per ovvie ragioni di sicurezza e di servizi minori (muḥtasib, ovvero polizia dei mercati, o wālī ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] forza del destino nel 1862, o Il Cairo per Aida nel 1871.
L’opera e il movimento nazional-patriottico
È noto che alla vigilia dell’unificazione nazionale, nel 1859, sui muri di molte città italiane impensierire parecchio la polizia che tutte le ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] repressivi (polizia, di produzione di produttori', diventa automaticamente luogo di riproduzione della stessa forzaitaliani si sono occupati sia di forme di organizzazione del lavoro, che di gruppi di formazione, che di orientamenti teorici e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] o per forza, rendere l’Italia bastante a sé stessa. Le sanzioni posero gli italianidi fronte alla necessità di passare dalla Non smise mai di professare in privato le proprie simpatie politiche. Notissimo alla polizia, sicuramente antifascista, ...
Leggi Tutto
Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie»
Igor Londero
Specialità e ‘caso Friuli’
Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] la repressione delle forze dell’ordine che, con le accuse di sciacallaggio e spaccio di droga, presero a distribuire con facilità fogli di via ai volontari. Di fronte a questo tentativo i comitati di borgata reagirono, negando alla polizia politica e ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] giudizio della polizia austriaca) legge Channing e Vogt, discute di filosofia terraferma in forza del quale viene assegnato uno stanziamento per lo scavo di un nuovo accordi con la Società di navigazione generale italiana per il prolungamento fino ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] italiane «una storia fatta di momenti esaltanti e di errori, di progressi e di scontri politici e sociali. Fatta di Caporetto e di Vittorio Veneto, di 8 settembre e di 2 giugno e di della direzione. L’espatrio forzatodi tutti i dirigenti socialisti ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...