Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] organizzano una colletta a favore dei patrioti di Milano feriti negli scontri con la polizia nel corso delle manifestazioni contro il fumo italiana (1870), nel quale aveva sostenuto con forza la causa dell’istruzione femminile come presupposto di ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] cammenavene senza testa! Ma no camminavano perché tenevano a forza e’ camminà, perché ero lo spostamento d’aria d di colore della polizia americana ubriacatosi, appare l’esempio paradigmatico della complessità delle relazioni affermatesi tra italiani ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] come una delle più importanti fabbriche italianedi macchine a vapore (già nel 1887 classe con più di 1.000 addetti a raggruppare il 47,18% della forza lavoro di Porto Marghera, polizia. La nuova arteria presentava innovazioni tecniche di rilievo ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] l’Io con la sua propria forza se la costruisca. Tuttavia questa materiali di ‘opposizione religiosa’ giudicati innocui dalla polizia fascista 84 Cfr. su questi passaggi le pagine di E. Garin, Cronache di filosofia italiana (1900-1943), Bari 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] forza e della penetrazione di G. I. Ascoli. Questo sforzo di scientificità è particolarmente visibile nei quadri e quadretti storici dedicati a regioni italiane né principalmente perché censura e polizia avrebbero provveduto subito a togliergliene ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] delle forze dell’ordine dello studente Francesco Lorusso, e in diretta viene chiusa dalla polizia. A far conoscere l’esperienza di Radio con telefonate e giochi, e non esclude la musica italiana; cura inoltre il marchio e sviluppa subito la produzione ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] bombardamenti effettuati dalla forza aerea tedesca e o Milano la polizia politica fascista descriveva i rifugi come luoghi di ritrovo in cui , Pippo impersonificava le difficoltà degli italiani nel loro tentativo di opporsi a un regime che avevano ...
Leggi Tutto
Regioni ecclesiastiche e regioni civili: parallelismi e influssi
Giovanni Filoramo
Fin dal costituirsi dello Stato unitario, la Chiesa cattolica italiana è stata caratterizzata, nella propria attività [...] dalle essenziali disposizioni contenute nell’art. 11 dell’Accordo del 1984 di Villa Madama che recita: «1. La Repubblica italiana assicura che l’appartenenza alle forze armate, alla polizia, o ad altri servizi assimilati, la degenza in ospedali, case ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di una vera organizzazione politica pareva impedire ai cattolici italianidi poter fronteggiare sul piano legislativo e parlamentare le forze al controllo della polizia. Era fallito anche il tentativo dei deputati popolari di rientrare in aula il ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] agli orologi pubblici; impedito il servizio della polizia stradale; abbandonata la città alla balìa del disordine di Venezia, Contratto 2 dicembre 1902 fra il Comune di Venezia e la Società italiana per l’utilizzazione delle forze idrauliche ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...