OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nel 1587 tentò, anche con la forza, di sottomettere Olanda e Zelanda alla sua volontà esecutivo e si occupavano della polizia e dell'economia cittadina; da voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] che recepisce le disposizioni delle leggi razziali italiane. Per completare il quadro degli argomenti politico unico, da una polizia segreta terroristica, da un il regime, con la ghettizzazione forzatadi milioni di Ebrei orientali, si era infilato ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] italiane. Al messaggio rispose con fermezza il governo italiano. Il Consiglio nazionale di Fiume, nel desiderio di appoggiare con maggior forza quelle richieste, deliberava di e l'ordine pubblico affidato alla polizia inglese o americana. L'Italia ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] concluso con l'Accordo fra la S. Sede e la Repubblica italiana firmato a Villa Madama il 18 febbraio 1984, entrato in vigore in forza della legge di autorizzazione alla ratifica e di esecuzione 25 marzo 1985 n. 121. Questo Accordo disciplina le linee ...
Leggi Tutto
IRREDENTISMO
Attilio Tamaro
. Fu chiamato così, prima della guerra mondiale, il movimento diretto alla redenzione delle terre italiane rimaste soggette all'Austria dopo il 1866. La frase "terre irredente" [...] 'irredenti nel regno presero tanta forza, che nel 1879 l'Austria fosse stata turbata, non garantiva di nulla. Gl'Italiani che guidavano la lotta nazionale nelle la popolazione da una parte e Slavi e polizia dall'altra.
Bibl.: La storia dell' ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] degli anni Sessanta-Settanta, proprio le formazioni italiane ebbero modo di sperimentare la sua forza. Nel 1965, in una partita unica la città sotto assedio, le vetrine infrante e la polizia costretta a intervenire con numerose cariche.
Il Leeds ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] dello stesso rilievo e della stessa forzadi altri esponenti della storiografia italiana. E, peraltro, il suo ruolo principi che lo dominarono»; le variazioni registratesi «per la polizia ecclesiastica in esso introdotta, e per gli suoi regolamenti ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di goldoniana memoria, ma una varietà di figure femminili capaci diforza e di presa di parola, che rappresentano sulla scena quasi la metafora di Centrale per i Beni Archivistici, Le società di mutuo soccorso italiane e i loro archivi, Roma 1999, ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] di Dio con tutte le forze e i poteri di cui di notte (la poliziadi Stato) avevano il permesso di fermarle e perquisirle ogniqualvolta lo avessero ritenuto, anche di arrestarle in flagranza di e le città italiane, a cura di Pierre Toubert - ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] particolare accentuazione anche etica di quel bonum divinum che è il sapere delinea, in certi medici scolastici italiani, un percorso essenzialmente di giustizia, organismi che sembrano assolvere già ai compiti di una embrionale 'polizia sanitaria ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...