DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] del milanese Comitato dell'Olona esponendosi di persona in audaci gesti di sfida alla polizia imperiale o in beffe clamorose ai un posto di preminenza la considerazione della scarsa esperienza militare delle forze rivoluzionarie italiane: per cercare ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] nomina di Vidussoni, dall’altra era mosso dall’urgenza di scuotere un partito ormai in crisi, con l’innesto di nuove forze. Lo trattati e sottoposti a restrizioni di ogni genere», che gli era stato riferito, «da italiani che vivono in quei territori ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] forze d'occupazione dell'Egeo.Nell'ottobre raggiunse Ouchy per assistere alla firma del trattato di pace italo-turco in sostituzione didi modificare il pacchetto delle richieste italiane alla la polizia fascista cominciò a interessarsi di lui ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] italiani e non da lui stesso (Mémoires d’un prisonnier d’état, Paris 1850, p. 134). L’arresto di Andryane e la confisca delle sue carte portarono la polizia l’azione di molecole magnetiche, ottenne espressioni matematiche esplicite per la forzadi un ...
Leggi Tutto
AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] di Genova; al ritorno fu fermato dalla polizia borbonica perché in possesso di alcune opere di d'Azeglio, Balbo e Gioberti. Nel 1847 pubblicava Napoli militare, monografia sulle forze 544; A. Gelli, Ricordi di illustri italiani, Firenze 1886, pp. 105 ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Guido Pescosolido
L'eroe dei due mondi
Dei quattro grandi artefici del Risorgimento italiano, Giuseppe Garibaldi è stato, in Italia, il più popolare e amato e, nel mondo, il più [...] democratico, senza l'appoggio di almeno uno degli Stati italiani, non aveva la forza militare per realizzare il nonostante fosse incinta. Riuscì poi a eludere la caccia della polizia austriaca, pontificia e toscana, e a espatriare nuovamente.
Dalla ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] Dopo l'occupazione di Roma e lo scioglimento della divisione, egli fu ricercato dalla polizia fascista, e 1943-31 genn. 1947), Rapallo 1983; V. Ilari, L'alto comando delle forze armate italiane dal 1945 al 1948, in Rivista militare, 1984, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] garibaldini, si proponevano di riunire tutte le forze della democrazia italiana sulla base di un programma di riforme sociali e politiche con gli internazionalisti. Il B., di fronte all'accusa della poliziadi essersi recato a Pontassieve e alle ...
Leggi Tutto
Salvatore Giuliano
Leopoldo Santovincenzo
(Italia 1961, 1962, bianco e nero, 107m); regia: Francesco Rosi; produzione: Franco Cristaldi, Lionello Santi per Lux/Vides/Galatea; sceneggiatura: Francesco [...] fu ignorato dalla commissione selezionatrice della Mostra di Venezia.
Scontri tra polizia e manifestanti nel luglio 1960, il italianidi maggior successo. Nello stesso anno vinse il Premio per la miglior regia al Festival di Berlino.
Sui luoghi di ...
Leggi Tutto
Tocci, Terenzio. – Uomo politico (San Cosmo Albanese, Cosenza, 1880 - Tirana 1945). Di osservanza mazziniana e acceso filoalbanese, emerse nei primi anni del Novecento come agitatore e propagandista del [...] dalla poliziaitaliana. Nel 1913 prese parte al Congresso di Trieste, di Roma” a favore dell’unione delle due Corone assumendo l’incarico di presidente del Consiglio superiore corporativo fascista (1940-42) e al disarmo delle forze militari italiane ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...