SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] . Accanto a 3.751.328 bianchi (di cui circa 43.000 italiani), al 1970 vivevano 2.018.533 coloureds polizia e l'esercito, mentre restava senza efficacia ogni decisione di embargo di opera di mediazione fra il governo bianco e le forze nazionalistiche ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] polizia; sotto quest'aspetto, le figure fittizie di Rastignac e di De sua giovinezza, esuberante, prodigo delle sue forze in un lavoro insonne ed estenuante, aveva Hanska. A dame, gentiluomini, artisti italiani dedicò alcuni dei suoi romanzi; e ...
Leggi Tutto
TURGENEV, Ivan Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Scrittore russo. Nacque il 28 ottobre (9 novembre) 1818 a Orel. Il padre, di antica famiglia nobile decaduta, ufficiale dei corazzieri, aveva fatto un matrimonio [...] della polizia, in seguito a un breve articolo per la morte di Gogol non forzare tali possibilità per desiderio di novità o di . T.; E. Lo Gatto, Note di storia e letteratura russa, Roma 1930.
Trad. italiane: nella raccolta "Il genio russo" Slavia ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] quale ben pochi governi hanno la forzadi sottrarsi.
4. Soltanto l'Europa degli organi rilevatori (carabinieri, polizia, vigili), comunicate all'ISTAT nel alla seconda guerra mondiale, la marina mercantile italiana è sempre stata tra le prime dieci ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] essere spontaneo o forzato, era decisamente forzato per le classi polizia dei mercati che era stata affidata agli ufficiali sopra Rialto, i servizi di ispezione e di secolo XIV (un suo libro di conti), "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 129 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] italiane si risolsero con la graduale emarginazione del conte nelle campagne e l'assunzione dei poteri comitali in c. e nel suburbio da parte dei vescovi, in forzadi seguito di giudici, cavalieri e addetti alla polizia, embrione di un apparato ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] austriaci, e sulla Reichspost dei democristiani italiani. Più che un'adesione fu una simbiosi era sviluppata quale forzadi opposizione allo Stato, vigilanza della poliziadi Vienna che, in confronto degli organi delle zone di occupazione, sembrava ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] di sanità, scuola e polizia locale. Si tratta di una la Spagna e la Francia. È un segno della forza che in questi Paesi mantiene lo Stato centrale, in Italia: un modello interpretativo, «Rivista italianadi politiche pubbliche», 2013, 2, pp. 249 ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] terremoto dalle principali testate italiane nei dieci giorni forzadi denuncia, di rivelazione di un modo di essere polizia li carica, 9 luglio 2010, http://www.youtube-com/watch?v=j3MMeiQ54k8
MediaCrew CaseMatte, 16 Giugno Manifestazione di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tutto questo valeva ben poco di fronte alla polizia dei cardinali legati e ai B. e per la migliore tradizione italianadi studi epigrafici dal Marini in poi. , F. Rocchi, poi anche F. Hübner). In forzadi una convenzione del 24 dic. 1861 con G. Manzoni ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...