STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] affermare che l'uomo possiede una forza morale capace di modificare le leggi che lo 1848, contenute negli archivî principali di 34 città italiane; è pubblicato in 4 volumi, (istruzione, istituzioni religiose, polizia, delinquenza, giustizia civile ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] italiana per mezzo di una ricca biblioteca circolante, di conferenze e di corsi di lezioni, ha istituito corsi di prestigio della città e la forza delle tendenze all'equilibrio nel 1459 e il 1503; fra Bartolomeo Poliziano dal 1503 al 1522. La lingua ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 'uk'ou, Ch'inan-Chiaochou, al fine di separare le forze dei comunisti e battere prima quelle dislocate nelle comunicazioni, affari sociali, polizia, igiene, informazioni, principali città europee (e italiane).
Per il teatro di prosa valgono invece le ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] nei primi anni del XVI il Cremlino fu ricostruito da architetti italiani chiamati da Ivan III (1462-1505). Ridolfi Fioravanti da Bologna, nell'amministrazione della poliziadi Mosca, era diretta a dividere le forze del movimento sociale che ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] città, ma furono vinti dalle forze del governo. Formatasi una commissione municipale, questa propugnò vivamente l'italianità della città e salutò con pubblico voto la rivoluzione di Vienna. Tutto il '48 fu ricco di episodî patriottici, ma il governo ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] polizia e il reclutamento di una legione antibolscevica nel rexismo di L. Degrelle e nel Vlahamsch Nationaal Volkspartii di in azione contro le truppe italiane al confine sudanese), e il , sullo sfondo di opposti nazionalismi, e quindi forzato, più o ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Storia (p. 217).
Primo de Rivera, pieno di energia e di buon volere ma impari al gravoso compito, senza una vera base politica nel paese, e in ultimo [...] si opera un concentramento in forze nel settore di Madrid, di cui si decide l'investimento (8-12 marzo) con lo scopo di raggiungere Guadalajara, e di prendere quindi a rovescio lo schieramento rosso. "I legionarî italiani... travolsero nelle prime ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] altresì, con grande spavento delle dame e conseguente proibizione della polizia, in giro in giro per tutta la sala della degni successori e magari superatori di Domenico Biancolelli, invogliarono attori italianidi prima forza a ridar vita al vecchio ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] . Il cozzo di queste due forze finisce con lo di esercitarvi la polizia marittima e sanitaria.
La popolazione albanese musulmana di Plava e di . Barbarich, Pagine di storia militare veneto-montenegrina, estr. da Rivista militare italiana, Roma 1896; G ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] di P. V. Jensen Klint (1921). Tra gli edifici di tipo moderno citiamo quello caratteristico della Polizia, di H. Kampmann (1918-24).
Nel luogo di stabilì di dare la precedenza alla produzione teatrale nazionale e di limitare l'"opera italiana" il ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...