Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] , alla base del processo di esecuzione forzata; a differenza dell’a. di cognizione, compete soltanto al creditore munito di un titolo esecutivo (art iniziò la seconda fase delle privatizzazioni italiane attraverso la cosiddetta ‘privatizzazione fredda ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] , in Ricerche sulle variazioni delle spiagge italiane, Roma 1940; R. Biasutti, La poliziadi barbarie, particolanrente feroce nei massacri di San Polo (Firenze), di Civitella della Chiana (Arezzo), di Sant'Anna in Versilia. In Lunigiana, dove le forze ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] avevano conquistato. Non così gli Abissini che, irritati per la occupazione italianadi Massaua che li privava del tanto agognato libero accesso al mare, assalirono con forze assai superiori un battaglione italiano a Dogali il 26 gennaio 1887 e ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per le finanze federali. Nel 1897, la polizia delle acque e forestale, che prima era ordinata forza liberatrice del suo genio: C. F. Meyer: il quale non soltanto evocò momenti della storia italiana in uno stile caldo di colore e monumentale di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ebbero la forzadi resistere a milioni.
Il posto che l'industria italiana occupa nell'ambito dell'economia nazionale è di sciopero e di serrata, si estrinseca attraverso un complesso di limitazioni, rientranti in parte nella cosiddetta polizia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] erano appena il 5,7% fra i Tedeschi e i Cèchi, il 16% tra gl'Italiani, il 24% tra gli Sloveni, per salire al 41% tra i Polacchi, 44% si arricchiva di una regione fertile e importante, ma aggregava a sé un membro che sarebbe, per forzadi cose, rimasto ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] superiore a quella del 1862.
Nel 1913 l'industria cartaria italiana contava già 55 mila cavalli diforza elettrica e idraulica, un capitale investito di circa 82 milioni di lire e di 160 milioni compreso il capitale circolante, con una produzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] del periodo di C. F. Hansen (Palazzo della polizia a Copenaghen di H. lucida calma di mente che dà la misura della sua forza; il Postil (1539), libro di devozione Le vignette italianedi L. Bødtger hanno leggerezza di tono e freschezza di colore. Su ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] marittime di Provenza segnano il principio della potenza genovese sul mare, con diritto anche a esercitarvi la polizia, papa, che vuol servirsi delle forze navali italiane al riacquisto di Terra Santa: ma la presa di Damiata compiuta dai Genovesi non ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nell'alta società continuava l'egemonia dell'opera italiana, nel pubblico più modesto si sviluppava un grandissimo di materie prime, di combustibile o diforza idraulica, facilità di trasporti, minore costo della mano d'opera. Perciò la forzadi ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...