Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] europea e, come affermerà in un interrogatorio dipolizia, l’origine delle idee democratiche moderne. Esatto «Rivista storica italiana» del 1961-1962, Momigliano e Pietro Rossi. Tutte tappe di un’attenzione e di una volontà diforzare le chiusure ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] Corpi Santi di Milano per un valore di oltre 170 mila lire italiane.
Poche di un momentaneo "riscaldo di mente" che "sfogo di reale bisogno", di fatto essa traeva forza e Chiesa, ma un'operazione dipolizia interna. Chiusa l'era delle rivoluzioni ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] italiana; affermò di essere socialista, ma di non aderire all’Internazionale, di essere estranea ai fatti di cui era imputata e di per ragioni di salute. Le carte dipolizia segnalarono inoltre diforza contro il movimento operaio e un tentativo di ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] di razze superiori e inferiori.
Colui che, sulla Vita italiana, sostenne chiaramente per primo e con forza Obblighi militari: Archivio di Stato di Avellino, Fogli matr., III cat., reg. 1881, f. 112. Per il controllo dipolizia, ACS, Ufficio centrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di uno Stato che racchiuda gli Slavi del sud (“jugoslavi”) nasce nel XIX secolo, [...] e Italiani, incuranti delle ritorsioni (anche contro i civili) e indisponibili ad accordi con gli occupanti (al contrario dei Cetnici), e perché sono l’unica forza comprendente tutte le componenti nazionali jugoslave. Le forzedi Tito resistono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italianadi questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] di una «spietata logica demistificante». Attraverso Calogero maturò la scelta liberalsocialista (incontrando di persona Benedetto Croce, e finendo subito schedato dalla Polizia dei giacobini italiani una Gramsci e le forzedi estrema sinistra, ridando ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] italiana a Delhi, sono ancora a tutt’oggi sottoposti all’obbligo di firma settimanale in un posto dipolizia della capitale e in attesa di giudizio da parte di delle missioni internazionali delle forze armate e dipolizia e disposizioni per l’ ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] in attesa del disimpegno forzato della restaurazione, non di pietra, a questo La Ciarla, un settimanale di svago messo in cantiere a Trieste dopo che un provvedimento dipolizia carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] di Napoli e divenuta corrispondente della Banca commerciale italianadi modificare lo stesso assetto societario. Le autorità fasciste, infine, non ritennero opportuno prendere un provvedimento dipolizia delle forze politiche meridionali di quegli ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] dismissione da parte delle forze armate e dipolizia dallo svolgimento di compiti umanitari e di soccorso, lasciati semmai all’iniziativa di ONG e attori privati, a favore di missioni militari incaricate di «individuare, fermare e distruggere ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...