Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] -socialista per la protezione della cultura italiana, con lo scopo di trasferire in luogo sicuro, dopo averli censiti, i quadri, le statue, gli antichi documenti storici italiani a mano a mano che avanzavano le forze alleate e venivano liberati i ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] forniti per il 2005 dalla stessa Amministrazione penitenziaria italiana che parlano di 11.800 detenuti – circa un quinto del totale di un ufficiale dipolizia che si sarebbe occupato anche di trovargli nuovi lavori e di sorvegliarlo nel corso di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] giacobini; la descrizione del F., in un rapporto dipolizia del 1799, come "occulto giacobino e ateo anche forze l'indusse a concentrarsi sui suoi ultimi lavori scientifici (completò gli articoli pubblicati nelle Memorie della Società italiana ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] di unità". Principio dipolizia civile, questo, che scaturì non da "meditazione di allora" ma da istintivo amore di libertà e di /iustitia in forza della quale in Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della Lingua Italiana, VI, Torino 1972, S.V.
39 ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] tecnologia migliora la robustezza delle comunicazioni, in termini di integrità e riservatezza dei dati, con impiego duale a vantaggio diforzedi difesa, protezione civile e polizia. In particolare, in applicazioni satellitari, la tecnologia SDR ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] di comando. Più sfumato il giudizio della Relazione sulla Monarchia del 1784, dove si riconoscevano i meriti del fratello nella riorganizzazione delle forzedipolizia è ricostruita in C. Mangio, La poliziaitaliani nel tardo Settecento, a cura di G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dipolizia, tutte le volte in cui le ragioni dello Stato dovevano prevalere su quelle dell’individuo.
Ebbene la cultura penalistica non ebbe la forzadi A. Santoro, Scienza giuridica e realtà, «Rivista italianadi diritto penale», 1936, pp. 534-36 (e ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] italiana e Omnibus di Longanesi per l’invio dipolizia politica fascista (OVRA) e abile doppiogiochista, che in quei mesi didi voler votare per il centro-sinistra. Le forzedi centro-destra, attraverso televisioni e giornali, sferrarono contro di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] essere aperta al pubblico ed è soggetta ai poteri dipolizia delle autorità italiane (art. 3 tratt.). Per quanto riguarda i festivi (artt. 11 e 12), all’assistenza spirituale delle forze armate (artt. 13-15), alle circoscrizioni delle diocesi e ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] di visitare quelli del Regno: e le forzedi un particolare non sono da tanto […]. Se non si fa un'accurata raccolta di diplomi d'ogni sorta […] non potrà mai essere illustrata la siciliana polizia città italiane". La storia di Corrado e di Manfredi ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...