Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] aveva tentato di superare la divisione delle forze cattoliche sul dipolizia ecclesiastica che inceppavano la normale attività pastorale, come la richiesta di che stava assumendo, non solo a livello di Chiesa italiana, forme e toni ‘creativi’ ma fuori ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] di specifiche disposizioni di legge e materialmente poste in essere dagli apparati giudiziario e dipoliziadi fondo del saggio finale è che la storia della cultura italiana sia storia ‘regionale’ (o ‘provinciale’) che si fa nazionale per forza ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che mai giustifica l’uso diretto della forza, come è già più volte accaduto, in di limitazione della libertà nelle camere di sicurezza dei commissariati dipolizia inclusi quelli inviati ai governi italiani, documentano la sistematica violazione dei ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] di quelle politiche. Attraverso Luigi Berti, il suo vigile e attivo capo della poliziaforzedi opposizione interne, sia di destra che di della società egiziana Azizieh: cf. Gli italiani e il canale di Suez, a cura di Antonio Monti, Roma 1937, p. 457 ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] di clandestinità espone comunque al rimprovero penale lo straniero che ad un controllo dipolizia non esibisca un valido documento di questore con accompagnamento alla frontiera a mezzo della forza pubblica: a) nelle ipotesi di cui ai co. 1 e 2 lett. ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] fondare questa partizione, da buon politologo, Huntington forza spesso la storia, in modo che i fatti con gli sperimentati metodi da Stato dipolizia adottati fin dalla sua ascesa alla guida comprese quelle italiane, che cercavano di trarre il ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] di ordine pubblico, sopprimeva le delegazioni provinciali e gli uffici dipoliziadi enti, i quali si trovano come libera proprietà nelle mani di terzi possessori in buona fede in forzadi Se gli attuali codici italiani debbansi estendere alla Venezia ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] presenza di una forzadipolizia specializzata (il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale) e didi ritrovamenti archeologici subacquei occorsi, rispettivamente, nelle zone di protezione ecologica o sulla piattaforma continentale italiane ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] le autorità dipolizia» (p. 17).
Vediamo dunque quali furono i temi centrali del Discorso agli italiani. Si può hanno trovato il modo di rintuzzare ogni velleità liberalesca individualistica con la forza stritolatrice dei raggruppamenti economici ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] forza viva nel progresso degli studi.
Si diede a leggere e ad annotare testi e commenti di poeti e di oratori italiani, , quello stato dipolizia, quel despotismo illuminato, che nella seconda metà del secolo doveva servire di modello ai principi ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...