Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] Poliziadi Stato ucciso in treno durante un controllo di documenti da due appartenenti alle nuove Brigate rosse. Dal punto di vista delle vittime, i vent’anni di fatti di terrorismo delle forze dell’ può parlare anche di stragi italiane?, 2007, http:// ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] forzatodi una dozzina di pazzi benestanti presso il monastero dell’isola didi conferire al luogo un’aura di degrado.
All’alba del nuovo secolo si inserisce un ulteriore elemento di novità: nel 1804 un provvedimento dipolizia ordina diitaliana ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] , a eccezione di alcune città italiane e tedesche che godevano di un autogoverno parziale o totale. I contadini avevano propri rappresentanti solamente in Svezia, in Danimarca, in Norvegia e nel Tirolo. Essi sono stati di solito una forza politica ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] di possedere forza bruta per i contrasti e una buona potenza di calcio, cosicché, non di e da cordoni dipolizia succedeva che drappelli di una tifoseria si (il campione del Milan e della nazionale italiana negli anni Sessanta) che nella sua carriera ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] delazioni e i tradimenti permisero alla poliziadi mettere le mani su tutti i per la liberazione di Roma forze democratiche e moderate ghinee dal conte diDudley); F. Dall'Ongaro, L'arte italiana a Parigi nell'Esposizione del 1867, Firenze 1869, pp. ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] dei suoi anni. «Per qual forzadi destino [si chiedeva] avrebbe potuto dipolizia governato dal potere occulto e misterioso del consiglio dei dieci e degli inquisitori di »(60).
È verosimile che per molti italiani della seconda metà del XIX secolo solo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] di nazione italiana. Ma l’enfatizzazione emozionale e la manipolazione analitica contenute in testi come questi non devono far perdere di vista la forza Vicino a casa del Costa c’è un commissariato dipolizia. La gente va a chiamare i gendarmi, e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] dipolizia e di controguerriglia circa un terzo dei reggimenti di fanteria e dei battaglioni di bersaglieri disponibili fra il 1861 e il 1864, arrivando a schierare contro un complesso diforze della disfatta, in Gli italiani in guerra. Conflitti, ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] Estremo Oriente, forze segrete sembrano italiane sono ricordate soprattutto per i loro prodotti, per le peculiarità e i costumi dei loro abitanti: "È un'Italia di cose e di genti, di mestieri e di anti-mestieri, di del funzionario dipolizia, del ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] segmento di storia italianadi pubblica sicurezza, per il quale tutte le riunioni dovevano essere soggette al preavviso dipoliziadiforza nel presidio di quella sorta di garanzia di specialità rispetto alla Costituzione di cui il Concordato aveva di ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...