Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] pericolo clericale all’attenzione dell’opinione pubblica italiana; dall’altra evidenziò l’isolamento politico del gruppo de «Il Mondo» e l’impraticabilità dell’ipotesi di costruire un’alleanza delle forze laiche come alternativa al governo centrista ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] dalla Camera del lavoro, tanto che in un promemoria dipolizia risulta che la loro affiliazione politica è soprattutto un mezzo più della metà della forza motrice censita in città. In un quadro comparativo, sulle dieci città italiane sopra i 150.000 ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] scelti d’autorità anche i savi. Sempre in forzadi quella legge il bilancio comunale doveva sottostare all’approvazione dipolizia municipale ed igiene cittadina; infine 6.193.678 per le nuove opere d’acque e strade. In totale 24.901.268 lire italiane ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] con la denuncia alle autorità dipolizia(61).
A fine secolo la di Napoli (1806-1815), Milano 1964; Giovanni Zalin, L’economia veronese in età napoleonica. Forzedi va segnalato come uno dei due rabbini italiani che si schierarono a favore delle ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] di privilegiati:
Trattasi [recita un’altra preoccupata relazione dipolizia] di diplomatici italiani e stranieri, di funzionari del Ministero degli Esteri, […] di era riuscito a consolidare alcuni punti diforza nel centro storico, aggregandoli a ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] di migliaia di abitanti di origine italiana. Per di più, il movimento di resistenza, impostato dalle forze antifasciste italiane come movimento di un quadro di sviluppo democratico all'interno e all'estero in cui la funzione dipolizia internazionale ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] i gruppi. La Polizia non poteva prendere tracce; anche che trovava, scappava. Arma da fuoco, niente; non ne portava nessuno. Andà(v)amu, per esempio a V., dove ci riunìamu tutti; di li’ facìamu i gruppi di 20-30-50 persone, com’era la forza che ne ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] la sua forzadi penetrazione e dipolizia e catalogati come «sovversivi», di cui si denuncia la «pericolosità sociale» in quanto promotori di 59 G. Peyrot, La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] la fine di un modo di essere della Repubblica italiana e dei di cinque esponenti delle forze dell’ordine, l’intenzione di Paolo VI didi Moro»58. Se si considera il testo della relazione di sintesi dell’intercettazione operata dall’ufficiale dipolizia ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] era logico e inevitabile. Sincera era certo la volontà di pace di Leone XIII e di alcuni governanti italiani, ma ogni progetto di conciliazione era immaturo. Anche a prescindere dalle molte forze, suggestioni e interessi che lavoravano presso le due ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...