I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Forze d’Ercole’ originarie del sec. XIII, durate fino all’800 e che oggi si cerca di ripristinare».
Nonostante il distaccato sguardo scientifico dell’Enciclopedia Italiana ricordare ai soci «disposizioni [dipolizia], limiti e ordinamenti»(33). Negli ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] la condizione degli ebrei italiani stretti tra il bisogno di sentirsi integrati e accettati e la necessità di ritornare a quel momento fatidico in cui la vita quotidiana si spezzò. Non a caso le memorie tornano con più forza dopo tanti anni. Molti ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Fuci, un informatore dipolizia vicino agli ambienti una meticolosa mobilitazione diforze – fra cui pure quelle di padre Semeria –, e il modernismo, in Don Giuseppe De Luca e la cultura italiana, a cura di P. Vian, Roma 2001, pp. 71-85.
168 Cfr. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] di una prassi sporadica anziché regolare. È documentata anche la delega a privati di competenze dipoliziadi luoghi fortificati e diforzedi presidio permanenti: nelle vicinanze di Venezia stessa, e poi - con funzioni di società italiana ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] diforzadi Ca’ Foscari, sotto la guida di Ferrara di coscienza fu la scelta di non più di una ventina di docenti di ruolo dell’università italiana(26).
Ma le traversie di Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Torino 1999, ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] forze bizantine e quelle ad esse alleate -, la prima potrebbe far trasparire una qualche forma di collegamento, diretto o indiretto, tra l'offensiva imperiale all'interno della penisola balcanica e l'azione, quasi dipolizia dall'area italiana. In ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di origine, con mercanti in qualche caso arricchiti nel giro di poche generazioni come gli Zolio o i Minelli, «gente grossa e senza alcuna poliziadi Una crisi economica: 1619-1622, «Rivista Storica Italiana», 74, 1962, nr. 3, pp. 480 , Forzedi lavoro ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] bagni del Lido, una S.p.A. con il capitale di 350.000 lire italiane(64).
Conclusioni
Nel cinquantennio austriaco, a torto trascurato dalla storiografia economica, le forze produttive cittadine, seguendo un percorso congiunturale che alterna a brevi ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] di quello stesso anno venne concesso il permesso per la sua apertura dalla direzione generale dipolizia che rivolse le potenti forze del suo ingegno alla Michiel e la censura, «Giornale Storico della Letteratura Italiana», ser. III, 6, 1885, nrr. 16- ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] insediamento di Arturo Bocchini come capo dipolizia, si diede avvio a un preciso sistema di sorveglianza forza propulsiva di questo processo, si costituirono nel 1969 come Federazione giovanile evangelica italiana (Fgei), recuperando così l'unità di ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...