Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] il 14 novembre(191): neppure le forzedi sinistra erano in grado di garantire l'amministrazione della città.
Con , venditori di sigarette, intermediari di camere ammobiliate. A Pasqua del 1955 entrò in funzione un nucleo dipolizia turistica: ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a prova degli enormi problemi dipolizia igienica, irrisolti). Per quel sì; è necessario che gli italiani imparino ad amare anche la forzedi quelli che col peso dei loro anni vanno cristallizzando la scuola"); incrementare le esercitazioni di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] due missini, in seguito all’uccisione di un agente dipolizia a Milano, nell’aprile 1973, concerto» dove si suonano «famose melodie italiane».
Il peso della presenza dei visitatori si forze per tramandare i propri caratteri trasmessi a fatica di ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] pensato davvero a un’azione diforza. Basti qui, a mo’ di incipit, far entrare il quale si chiede il ritiro dei soldati italiani. Si vuole la piena smobilitazione, il . 100.
148. Le relazioni dipolizia sugli scontri di aprile-giugno sono in Roma, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] pronto recupero delle forze disponibili, onde rendere possibile la partecipazione dei tiratori italiani alle Olimpiadi di Anversa e regionali, i campionati giovanissimi, le gare di settore (polizia, bancari ecc.), le preolimpiche, la partecipazione ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] polizia. Per quanto pacifiche le manifestazioni di piazza sono sciolte dalla polizia, che non esita a ricorrere all’uso della forza diffusione in Italia cf.: Michela De Giorgio, Le italiane dall’Unità a oggi. Modelli culturali e comportamenti sociali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ha mostrato Marco Meriggi, tra la forzadi casta dei patrizi lombardi e quella Veneto o i Congressi degli scienziati italiani negli anni Quaranta, o si per diventare commissario dipolizia, con l’ingenua speranza di «procurar di migliorare la propria ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] titolo di un'altra raccolta di scritti e commenti di autori e intellettuali italianidi un foot-baller e Dinamica di un ciclista (1913) di Umberto Boccioni e Centri diforzadi un boxeur (1913) dipolizia durante i disordini scoppiati nello stadio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] polizia). Le conseguenze sulla storia sociale italiana saranno notevoli. Rosario Romeo parla di un «modello» di », vissuta da un nuovo ceto dirigente liberale, combinata con la «pura forza» del Piemonte e con l’aiuto straniero: c’è un rapporto, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Londra, nonché a Bruges. Gli Italiani erano egualmente attivi nelle fiere della assai più economica in termini di impiego diforza lavoro. Verso il XIII dipolizia in caso di violazione delle proprie norme in materia doganale, fiscale, sanitaria e di ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
antidisordini
(anti-disordini), agg. Finalizzato a prevenire o contrastare eventi o manifestazioni che turbano l’ordine pubblico. ◆ Se in Svezia o a Seattle i poliziotti hanno represso senza complimenti i violenti e non è neanche bastato a...