PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] molecolari elevati: o per associazione, in seguito all'entrata in gioco diforzeattrattive del tipo divanderWaals, oppure in seguito alla creazione di veri e proprî legami chimici tra le molecole semplici. Nel primo caso si formano complessi ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] diVanderWaals il termine
correttivo della pressione: si può pensare cioè che α rappresenti la pressione intrinseca, n. 16, cioè la forzadi coesione, riferita ad unità di -atomo, se esistessero le sole forzeattrattive:
ossia mettendo e = 4,774 ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] molecole reagenti allo stato fluido un campo diforzeattrattive limitato a qualche angstrom di distanza (10-8 cm); e solo b) può essere di due tipi: l'adsorbimento fisico, dovuto a campi d'attrazione deboli (forzediVanderWaals, le stesse che si ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] se le particelle si respingono reciprocamente con una forza maggiore di quella attrattivadivanderWaals. Sono noti due tipi d'interazione repulsiva: una di tipo elettrostatico e l'altra di carattere sterico.
Interazioni elettrostatiche. - In un ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] mediante la seguente equazione, mutuata da quella divanderWaals valida per i gas reali, sostituendo al volume la superficie e alla pressione la π
dove α è un parametro che riflette l'entità delle interazioni attrattive fra le molecole, mentre β è ...
Leggi Tutto
. chimica fisica. - S'indica col nome dissociazione la scissione di molecole in parti più semplici. Dissociazione termica nei gas. - Nel 1857, quasi contemporaneamente, Cannizzaro, Kopp, Kekulé e Sainte-Claire [...] ioni presenti: le azioni elettrostatiche avrebbero qui una funzione analoga a quella che le forzeattrattive molecolari hanno nella teoria diVanderWaals. La teoria di Debye permette infine il calcolo delle cosiddette attività degli ioni, cioè ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria divanderWaals. 4. Sviluppo viriale. [...] teoria divanderWaals. Questo risultato giustifica il successo della teoria, dovuto essenzialmente al criterio euristico di separare l'effetto delle forzeattrattive da quello delle forze repulsive.
Infine ricordiamo che vanderWaals ha proposto ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] e campione a una distanza di circa 20 nm. Questa forzaattrattiva - dovuta prevalentemente alla tensione superficiale dell'acqua di condensazione e in misura minore anche alle forzedivanderWaals (forze elettrostatiche deboli e transitorie) - è ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] sfere dure impenetrabili ma soggette a una debole forzaattrattiva. Malgrado le approssimazioni insite nel modello, vanderWaals riuscì a ricavare un'equazione di stato relativamente semplice in grado di giustificare l'esistenza del punto critico e ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a particelle diverse.
Wittmann (v., 1973) ha proposto il cosiddetto ‛modello di Monaco' per la struttura della pasta di cemento. Egli ha trovato che la forzaattrattivadivanderWaals tra due superfici solide diminuisce con l'umidità relativa e con ...
Leggi Tutto