Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] inferiore sarebbe formato in prevalenza da Turchi, quelli intermedi da Italiani e Slavi, mentre i Tedeschi vissuti all'Est sotto la organizzazioni private e pubbliche, insegnanti, ufficiali delle forzearmate, funzionari pubblici di medio livello.
VI. ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] si vada esaurendo anche tra i cattolici. La Roma della Repubblica italiana è una città che cresce in modo rapido con l’immigrazione e . In questo periodo la capitale è occupata dalle forzearmate tedesche. Pio XII, defensor civitatis, rappresenta l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] aree di applicazione erano la scuola, il lavoro, le forzearmate e la comunicazione. Dal 1940 al 1952 il direttore 1830, «Teorie e modelli», 2003, 8, 3, pp. 31-39.
Anthologies in Italian psychiatry, ed. F.M. Ferro, C. Maj, New York 2003.
Cento anni ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] Nella maggior parte degli Stati nazionalistici le forzearmate manifestano un forte interesse per lo sport, suo pubblico, a cura di P. Lanfranchi, Napoli, Edizione Scientifiche Italiane, 1991.
R. Giulianotti, Football, a sociology of the global game ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Risorgimento, di quelli che si sono battuti per l'unità. Ci sono gli italiani che sono fieri di una certa storia d'Italia che non è né la cittadini, i loro rappresentanti, le forze di sicurezza e le forzearmate. Il ritorno della festa della ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] territorio, avrebbe dovuto sia sostenere l'azione delle forze speciali italiane e alleate, sia facilitare il sorgere di ai terroristi o agli insorti e l'invio di bande armate o di mercenari. Parimenti difficili da considerare giuridicamente sono le ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] italiana e al Credito nazionale con l’intervento del Partito popolare. L’anonimo estensore sottolineava con forza dell’Amore incontrastato protagonista, ma non solo:
«Le armate bianche capitanate dal presidente della Cariplo propugnavano una visione ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] agricoltori che sostennero le armate rivoluzionarie di Pancho Villa governo e i suoi alleati. Quando le forze controrivoluzionarie si trovano per la maggior parte di "rivolture" prodottesi in molte città italiane e di "subita rivoluzione fatta per i ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] musulmana. Le proporzioni dei massacri compiuti dalle armate nazionaliste dipendevano dai rapporti di forza fra le varie milizie e dai loro e delle altre organizzazioni criminali, comprese quelle italiane, che cercavano di trarre il maggior profitto ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...