POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] maggiore austriaco noto per la sua patologica ostilità verso gli italiani), dall’altro la simpatia per gli alleati lo pose anche nei confronti del monarca (comandante in capo delle ForzeArmate, a norma dello Statuto) nell’eventuale conduzione di una ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] in stretta correlazione con le altre due forzearmate, doveva essere per l'Italia la difesa 107, 115, 117, 149, 165, 201; M.A. Bragadin, Il dramma della marina italiana, Milano 1968, pp. 328, 394; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940 ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] personale dei singoli cittadini in favore delle forzearmate del proprio paese allo scopo di contribuire con come da potenza a potenza. Nel 15° sec. le signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole e talvolta anche mercenari ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] p. 962), che recepisce le disposizioni delle leggi razziali italiane. Per completare il quadro degli argomenti che possono arricchire l burocrazia, grande industria e, in particolare, delle forzearmate, il cui contributo alla nascita e alla ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] capo delle flotte nel Mediterraneo e il ministro della marina italiana R. De Courten inserì la flotta nel quadro delle forzearmate delle Nazioni Unite. Le unità della marina italiana, mantenendo la propria bandiera, iniziarono l'attiva cooperazione ...
Leggi Tutto
VILLA GIUSTI
Augusto Torre
. Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] generale Weber e due suoi collaboratori si presentano alle linee italiane in Val Lagarina nel pomeriggio del 30 ottobre, e vengono regioni da evacuare; la facoltà di attraversare con forzearmate il territorio austriaco; la completa evacuazione entro ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Marocco e la casa di Aviz del Portogallo. Le città-Stato italiane avevano risolto il problema del dominio dell'Adriatico e dell'Egeo i Giapponesi scegliessero di modernizzare le proprie forzearmate concentrandosi innanzitutto sulla marina militare. L ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che da ora in poi si doveva proporre la società italiana, mete di progresso economico e civile, nello sforzo di superare brutalità degli occupanti avevano contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il paese. Per alcuni anni, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] intravisto la fine di un modo di essere della Repubblica italiana e dei suoi rapporti con la Chiesa cattolica. Quell’assenza dei carabinieri, e i principali esponenti delle forzearmate e dei nuclei dell’antiterrorismo fossero decisamente contrari ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] si dissero pronti a riconoscere le aspirazioni tedesche e italiane a condizione che le potenze dell'Asse rilasciassero una limitando così l'azione dei governi e delle forzearmate. Nessuna potenza imperialista occidentale poteva ora influenzare i ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...