Crispi, Francesco
Uomo politico (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Laureatosi nel 1843 in giurisprudenza a Palermo, nel 1845 si trasferì a Napoli per esercitare l’avvocatura ed entrò in contatto [...] entrò nel governo provvisorio, occupandosi dell’organizzazione delle forzearmate; ripristinata la costituzione, venne eletto deputato. Fondò l’espansione coloniale. Nel 1895 le truppe italiane iniziarono dall’Eritrea la penetrazione all’interno dell ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro frattempo che il tetto da essi suggerito per le forzearmate delle maggiori potenze non avrebbe consentito loro di corrispondere ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] giapponese in Manciuria. Il terzo esempio fu l'invasione italiana dell'Abissinia nel 1935, che terminò con la terminato grazie alla mediazione sovietica.
Nel 1961, poi, le forzearmate indiane invasero la piccola colonia portoghese di Goa, che fu ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] apparato burocratico, un proprio bilancio e proprie forzearmate, nonché un consiglio esecutivo di funzionari di Commonwealth affairs, 2 voll., London 1937-1942.
Hess, R. L., Italian colonialism in Somalia, Chicago 1966.
Hirsch, L. V., Marketing in ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] lunghi, e invocava uno Stato "saldo" e "forte" (Dieci anni di politica italiana, cit., pp. 153-181; si veda pure Salvadori, pp. 366 s.). Ma antitedesca, da condursi soprattutto con le forzearmate regolari.
Paventando nell'atteggiamento delle sinistre ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] e a Carlo Alberto la proposta di una lega tra gli Stati italiani che arginasse l'ingerenza straniera: F. era mosso non da simpatia anche la partecipazione alla guerra. Il re, capo delle forzearmate, ordinò il richiamo della riserva, la partenza di un ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] cariche di esplosivo furono sganciate da un velivolo delle forzearmate statunitensi, e fu montata la prima mitragliatrice a apice, e benché gli aerei, le navi e le armi leggere italiane fossero tra le migliori al mondo, rimaneva il dato di fatto ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , con tre docili sottosegretari, intendeva creare le forzearmate dell'Italia fascista e valersi dello stesso B. servire quasi esclusivamente, non già a rafforzare l'azione militare italiana contro i Tedeschi, bensì a spremere dall'Italia quanto ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] in Albania, segnò, con il successivo intervento risolutore delle forzearmate tedesche, la fine di ogni illusione di guerra parallela e l'inizio della definitiva e consapevole subalternità italiana alla logica della guerra hitleriana.
Il C. in ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] il D. nel proclama del 2 ott. 1935 alle truppe italiane con l'ordine di avanzare oltre il Mareb. "Merito maggiore duce. Il suo discorso era centrato principalmente sulla condizione delle forzearmate e sulla difesa dell'operato dell'Alto Comando, e ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...