(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di grandi imprese straniere, tra cui parecchie italiane (Fiat, Pirelli, Olivetti).
Negli anni Cinquanta guerriglia e di fronte a una sempre più accentuata crisi delle forzearmate, Galtieri giocò l'ultima carta che gli restava per prolungare la ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] della guerra italo-etiopica, nel consiglio dei ministri del 12 settembre 1936 fu approvato l'ordinamento delle forzearmate dell'Africa Orientale Italiana, i cui lineamenti si possono così sintetizzare: a) 1 Stato maggiore dal quale dipendono gl ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] carica cinque anni ed è il capo supremo delle forzearmate. Il presidente sanziona le leggi approvate dal parlamento, ha di 48 miliardi di rupie (pari a circa 624 miliardi di lire italiane) così ripartiti: 13 miliardi 850 milioni per i trasporti e le ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] -piemontese, dove numerosi furono gli sbandati della Quarta armataitaliana, schierata sino all'8 settembre nella Francia del dura battaglia urbana svoltasi a Bologna tra nazifascisti e forze partigiane scese in città in previsione dell'insurrezione ( ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , Europa e Mediterraneo nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: L. Villat, La qualsiasi fortificazione e di stanziarvi anche temporaneamente forzearmate, all'infuori di quelle di polizia. ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] , ai sottufficiali e militari di truppa di tutte le forzearmate dello stato riformati per lesioni o malattie riportate o contratte per causa di servizio in Africa Orientale Italiana, indipendentemente dall'eventuale pensione o indennità di riforma o ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] pace o di aggressione, l'impiego, in caso di bisogno, della forzaarmata, al fine di ristabilire la pace. L'Assemblea, nel caso non di Trieste (gennaio 1947); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa (agosto e settembre 1950 ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] le sue risorse, la sua posizione strategica e le sue forzearmate. L'India per esempio mise in campo mezzo milione di anglosassone altri Europei si accompagnino di ceppo diverso; e gl'Italiani, del resto, che già diedero nel Queensland un'alta ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] La pesca delle spugne, esercitata da armatori in maggioranza italiani, è diminuita sulle coste cirenaiche, mentre ha ripreso articoli 33 e 34).
Forzearmate. - Anche nella Libia, come nell'A. O. I., le forzearmate comprendono unità metropolitane e ...
Leggi Tutto
Ammiraglio della flotta britannica, fratello del generale sir Alan Gordon C., nato a Bishop's Waltham (Hampshire) nel 1883. Entrò in marina nel 1898. Comandante di cacciatorpediniere nella prima Guerra [...] operazioni condotte in Africa settentrionale dalla 8ª armata intercettando i convogli italiani diretti in Libia e concorrendo direttamente alle operazioni terrestri sulla fascia costiera; offesa alle forze navali italiane. Nel 1940 il suo compito fu ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...