La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] avanti, tornando sull’argomento, Predari dirà quasi per ogni regione italiana che non vi mancavano il ferro e altri metalli. Più comprensibilmente ambito dei provvedimenti di riorganizzazione delle forzearmate resi necessari dall’unificazione, il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Cina e l’India furono visitate da mercanti italiani (l’attenzione di Genova e di Venezia l’apparizione di gruppi di cavalieri armati in varie parti dell’Eurasia.
Storia con la vittoria comunista; le forze nazionaliste riparano a Formosa.
1949: ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] e dintorni).
Come in tutte le regioni italiane, la maggioranza assoluta delle forze di lavoro toscane (65,7%) trova le più antiche dell’età del Bronzo finale, con figure maschili, armate di pugnale triangolare; le più recenti con giavellotti e ascia.
...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] (22,25 se si considera anche la soletta di cemento armato che lo congiunge con il vecchio ponte ferroviario), su cui equilibrio mediterraneo, per la scomparsa delle forzeitaliane, per la crescente pressione delle forze catalane e iberiche, per l' ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] forze tedesche era valutato a 190 divisioni, delle quali 17 corazzate e 10 motorizzate. Ad esse occorre aggiungere 14 divisioni finlandesi, 2 slovacche, 27 romene, 7 ungheresi e, più tardi, 3 italiane. A nord, in Finlandia, doveva operare l'armata ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] Gilliart che più tardi entra in azione contro le truppe italiane al confine sudanese), e il trasferimento del governo a Londra a soverchiare la difesa della 9ª armata francese al comando del generale Corap, ed a forzare la Mosa nel tratto tra Dinant ...
Leggi Tutto
TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] la mattina del 9 settembre la città era circondata da forze tedesche. Gli alti comandi militari si dimostrarono del tutto armate della Balcania si riversarono a Trieste e la popolazione andò a gara nell'aiutarli, come poi aiutò i soldati italiani ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] totalità delle forzeitaliane, al comando del generale A. Diaz, e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, rinnovarono i tentativi per gittare i ponti sul fronte di tutta l'armata. Essi furono vani davanti al XXVII e VIII corpo, riuscirono in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (XXIV, p. 227; App. I, p. 879)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Ernesto PONTIERI
Mario TORSIELLO
Nel decennio 1931-40 lo sviluppo edilizio di Napoli, favorito dall'importanza sempre maggiore [...] eliminare ogni resistenza italiana. A tale data la città era presidiata da poco più di 3000 soldati male armati e non addestrati, direzione di Napoli. I Tedeschi accorsero con le loro forze per arginare la minaccia e occuparono anche i Monti Lattari ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] di guerra dell'Italia alla Francia (10 giugno 1940) le opposte forze erano già attestate alla frontiera, in reciproco atteggiamento difensivo. Italiani: gruppo armate Ovest (gen. Umberto di Savoia; 4a armata, gen. A. Guzzoni, corpi I, IV, alpino;1a ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...