GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] la guerra, titolare del potere esecutivo e del comando delle forzearmate.
Nominato senatore il 3 apr. 1848, nei suoi celles qui servent aux irrigations, Paris 1844 (traduzioni italiane: Venezia 1873; Napoli 1883); Nella solenne distribuzione de ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] , all'impresa dei viveri e dei foraggi per le forzearmate, e alla Società per il dazio di consumo.
Liberatosi Staglieno,Genova 1892, pp. 59-61; E. Corbino, Annali dell'economia italiana,Città di Castello 1931, 1, pp. 361 s. (tratte dal saggio ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] convenzione per la parità dei diritti fra i cittadini albanesi e quelli italiani, la convenzione doganale-valutaria tra Italia e Albania, la fusione delle forzearmate e della gendarmeria locali nell'esercito italiano. Sotto la sua supervisione venne ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] comparando il mondo del commercio a quello delle forzearmate, Belloni sperava nell’affermazione di un ordine Leopoldo Cassese, 1° vol., Napoli 1971, pp. 253-70.
La letteratura italiana. Storia e testi, sotto la direzione di R. Mattioli, 44° vol., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] e nella richiesta di un rafforzamento delle Forzearmate.
Come presidente dell'Associazione liberale romana, Fiume e si ricordava al governo il dovere di liberare le città italiane non ancora redente; poco dopo il sindaco arringava la folla sul ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] notevoli proporzioni nei rapporti fra fascismo e forzearmate, segnatamente in seguito al tentativo di far ; si vedano inoltre su La Rassegna italiana i seguenti saggi: XL (1934), La sorpresa delle armateitaliane nel giugno 1918 e Le sorprese della ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] , il cui allestimento era stato ostacolato dall'insediamento del circolo delle forzearmate. Per tenere vivo l'interesse intorno al destino dell'importante galleria italiana e ottenere la disponibilità degli ambienti, organizzò con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] truppe italiane in Francia (Il 2º corpo d'armata. Le T.A.I.F.), volume ancora essenziale sulla partecipazione italiana 2a guerra mond., Roma 1954, e G. Rochat, Il ruolo delle forzearmate nel regime fascista, in Riv. di storia contemp., I (1972), 2 ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Ginevra, Berna e Carlo Emanuele I (1589-1592), in Misc. di storia italiana della R. Deputazione piemontese di storia patria, s. 2, XVI [1894 per rendere popolare quel particolare settore delle forzearmate, per esempio collaborando per molti anni a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] dall'Unità d'Italia a oggi, I-III, ibid. 1966; I grandi italiani, I-II, ibid. 1970; I dittatori, I-III, ibid. 1972; . Commenti, note del giorno, cronache di guerra, trasmissioni per le forzearmate; Agenzia Stefani, M. Morgagni, scatola 27, f. 476, U ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...