CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia da Gente, sposò Agnese Fogliani, dalla quale ebbe un figlio di nome Niccolò.
Dalle notizie che abbiamo di [...] seriamente minacciato dalle forze collegate di a difendere il ponte di Dosolo dalle armate filoimperiali dei Bonaccolsi di Mantova, i Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, p. 157; P. Litta, Le famiglie cel. italiane, s. v. Correggio, tav. I. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] infatti di potenziare al massimo le forze della marina maltese e le difese salì allora ad otto galere armate di tutto punto, guidate XI (1947), 4, pp. 4-7; XII (1948), 1, pp. 4-8; P. Litta, Le fam. celebri italiane,s. v. Carafa di Napoli, tav. V. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Ermanno
Piero Treves
Nacque di doviziosa famiglia, da Nestore e da Sofia Vassalli, a Torino, il 27 ag. 1855. Fece a Torino tutti gli studi medi, quindi iscrivendosi alla facoltà di giurisprudenza [...] dov'è stilisticamente notevole che il vocabolo "armate"indichi esclusivamente le forze di mare), se mira a compiutezza detto che proposito del F. fu d'inserire la storia italiana nella storia europea, privilegiando la Staatsgeschichte, e la storia ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...