Generale italiano (Lodi 1879 - Roma 1970). Governatore militare di Addis Abeba nel 1936, fu poi capo di stato maggiore delle forzearmate dell'AOI. Nel 1940 divenne vicecomandante delle truppe dell'Africa [...] settentr.; dopo il rimpatrio di R. Graziani, fu governatore e comandante superiore delle forzearmateitaliane della Libia. Nel 1942 comandò in Russia l'ARMIR, con cui partecipò alla battaglia decisiva del Don; il 10 sett. 1943 fu catturato dai ...
Leggi Tutto
Figlia (Ostenda 1906 - Ginevra 2001) di Alberto I re dei Belgi, studiò in Inghilterra, Italia e Belgio. Nel 1930 sposò Umberto di Savoia, erede al trono d'Italia, e partecipò poi attivamente alla vita [...] : la cessazione delle ostilità da ambo le parti, la conservazione delle armi da parte delle forzearmateitaliane contro i Tedeschi (la marina italiana sarebbe stata messa a disposizione degli Alleati), il mantenimento della monarchia. Ma da parte ...
Leggi Tutto
Industriale (Gardone Val Trompia 1870 - ivi 1957), alla cui attività è legato lo sviluppo dell'antica fabbrica d'armi della famiglia. Sin dal 15º sec. si ha notizia di varî Berreta, Berretta, Beretta fabbricanti [...] produzione di armi da caccia e portatili da guerra. Del 1915 è il brevetto della pistola mod. 15 adottata dalle forzearmateitaliane nella 1a guerra mondiale, successivamente fu sviluppato il mod. 34, che fu usato nella 2a guerra mondiale. Nel 1935 ...
Leggi Tutto
Ceva, Lucio. – Storico italiano (Milano 1929 - ivi 2016). Figlio di Umberto, martire antifascista morto suicida in carcere, ha esordito nella narrativa con Teskerè e altri racconti (1971) e con il romanzo [...] nel 1987, le sue ricerche si sono concentrate sulla storia militare, con particolare riguardo ai rapporti tra forzearmateitaliane e grande industria, campo nel quale ha imparzialmente coniugato il suo impegno di militante antifascista con il rigore ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] l'inizio della seconda guerra mondiale rivelava il ritardo e la crisi nella riorganizzazione e preparazione delle forzearmateitaliane, fu lo stesso Mussolini a incaricarlo di un'ispezione alla frontiera occidentale, il primo incarico ufficiale di ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] e mezzo che fu in Dalmazia si rese direttamente conto della gravissima situazione militare in cui si trovavano le forzearmateitaliane nei Balcani, dei metodi dei Tedeschi e della difficoltà di trattare con essi. Un'esperienza questa che gli riuscì ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] per il suo comportamento nell'intero corso del conflitto, una terza medaglia d'oro, caso unico nella storia delle forzearmateitaliane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, 13-1-2529; 1931-33 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] Cadorna sull'opera dello Stato Maggiore dell'esercito (8 sett. 1943-31 genn. 1947), Rapallo 1983; V. Ilari, L'alto comando delle forzearmateitaliane dal 1945 al 1948, in Rivista militare, 1984, n. 2, pp. 103-107, 109, 111, 119-121; I. Pietra, I tre ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] sangue fraterno. Analoghi e più pressanti appelli gli rivolse dopo che aveva avuto inizio l'azione delle forzearmateitaliane contro la città, mentre nel contempo interveniva presso il loro comandante, gen. Caviglia, per raccomandare un generoso ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...