Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] p. 962), che recepisce le disposizioni delle leggi razziali italiane. Per completare il quadro degli argomenti che possono arricchire l burocrazia, grande industria e, in particolare, delle forzearmate, il cui contributo alla nascita e alla ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] che da ora in poi si doveva proporre la società italiana, mete di progresso economico e civile, nello sforzo di superare brutalità degli occupanti avevano contribuito a cementare intorno all'Armata rossa le forze di tutto il paese. Per alcuni anni, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] intravisto la fine di un modo di essere della Repubblica italiana e dei suoi rapporti con la Chiesa cattolica. Quell’assenza dei carabinieri, e i principali esponenti delle forzearmate e dei nuclei dell’antiterrorismo fossero decisamente contrari ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] si dissero pronti a riconoscere le aspirazioni tedesche e italiane a condizione che le potenze dell'Asse rilasciassero una limitando così l'azione dei governi e delle forzearmate. Nessuna potenza imperialista occidentale poteva ora influenzare i ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Risorgimento, di quelli che si sono battuti per l'unità. Ci sono gli italiani che sono fieri di una certa storia d'Italia che non è né la cittadini, i loro rappresentanti, le forze di sicurezza e le forzearmate. Il ritorno della festa della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nuova organizzazione dei rapporti tra ricerca scientifica e forzearmate, e poi all’accidentato cammino verso l’ New York 1994.
P. Nastasi, Il contesto istituzionale, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] maggiore generale, era il più alto esponente delle Forzearmate, e trasferì i suoi uffici nella nuova sede del pose mai il compito di elaborare un piano organico per la ricerca italiana. Tra i suoi dirigenti era opinione diffusa che un tale piano ...
Leggi Tutto
Repubblica sociale italiana
L’espressione Repubblica sociale italiana (RSI) – detta anche Repubblica di Salò dal nome della cittadina lombarda dove ebbero sede alcuni ministeri importanti – identifica [...] preponderante nella gestione politica, al riordino delle forzearmate e alla creazione di formazioni speciali aventi compiti tedesco in Italia si comportò come se le autorità italiane non esistessero e continuò a emanare ordinanze relative alla ...
Leggi Tutto
Ratline
Canale di fuga di cui una cinquantina di criminali di guerra nazisti, alcune centinaia di alti funzionari del Reich e ufficiali delle forzearmate tedesche, nonché qualche migliaio di collaborazionisti [...] in Italia. Qui, per proseguire alla volta delle destinazioni finali, fecero affidamento sugli scarsi controlli delle autorità italiane, desiderose di liberarsi il prima possibile di questi rifugiati indesiderati, e sull’aiuto di alcuni religiosi come ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] fino ad allora impegnati e apparve un’arma nuova, il carro armato. La battaglia della Somme (1° luglio-23 novembre 1916) comportò trattative per la resa incondizionata, mentre le forzeitaliane raggiungevano Trento e, via mare, Trieste.
...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...