LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Orsini, cambiarono di nuovo parte. Già il 1° ott. 1409 le forzearmate alleate presero il Vaticano e il Borgo, ma solo il 3 genn. 1410 L., ma si tratta quasi esclusivamente di fonti fiorentine o italiane (per es. Giovanni di Pagolo Morelli, p. 326; ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] Risorgimento, di quelli che si sono battuti per l'unità. Ci sono gli italiani che sono fieri di una certa storia d'Italia che non è né la cittadini, i loro rappresentanti, le forze di sicurezza e le forzearmate. Il ritorno della festa della ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] dalle stesse carte costituzionali (come ad esempio nell'art. 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra e la rinuncia all'uso della forzaarmata nelle relazioni internazionali), mal si prestano a un'applicazione in sede ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] meriti del fratello nella riorganizzazione delle forzearmate, se ne incoraggiava la politica e istituzioni in età leopoldina, in La politica della scienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. Barsanti - V. Becagli - ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] territorio, avrebbe dovuto sia sostenere l'azione delle forze speciali italiane e alleate, sia facilitare il sorgere di ai terroristi o agli insorti e l'invio di bande armate o di mercenari. Parimenti difficili da considerare giuridicamente sono le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] nuova organizzazione dei rapporti tra ricerca scientifica e forzearmate, e poi all’accidentato cammino verso l’ New York 1994.
P. Nastasi, Il contesto istituzionale, in La matematica italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] maggiore generale, era il più alto esponente delle Forzearmate, e trasferì i suoi uffici nella nuova sede del pose mai il compito di elaborare un piano organico per la ricerca italiana. Tra i suoi dirigenti era opinione diffusa che un tale piano ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] comunque a rimpiazzare le perdite subite dalle loro forzearmate. Fu la tesi vincente. Si decise dunque di Indicem; I. Walter, Bonacolsi Rainaldo, detto Passerino, in Diz. biogr. degli Italiani, XI, Roma 1969, pp. 478-482 passim; L. Simeoni, Le ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] l'Italia era entrata in guerra e più di 600.000 italiani avevano dato la vita. Per tale ragione l'11 maggio A.A. Mola, Il dibattito sulle FF.AA. alla Costituente, in Le Forzearmate dalla Liberazione all'adesione dell'Italia alla NATO, a cura di A.A. ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] , attraverso il rafforzamento e l'incremento delle forzearmate contro i nemici esterni e interni, cosa Giacalone-Monaco, I-II, Roma 1968, ad Ind.;A. V. Vecchi, La gratitudine italiana a G. Garibaldi nel 1846, in Riv. stor. del Risorg. ital., I ( ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...