esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forzearmate, [...] armamenti di offesa e di difesa, resta sempre attuale ed è destinata a esserlo sempre di più.
Cosa sono le Forzearmateitaliane e quali compiti hanno
Quando incontriamo per la strada un fante, un marinaio, un aviere, un carabiniere o una guardia ...
Leggi Tutto
Piero Ignazi
Missioni all’estero: guerrieri o pacificatori?
In Italia, l’analisi della politica estera ha incontrato per la prima volta la dimensione militare quando sono state avviate le prime missioni [...] Guerra fredda e, soprattutto, i conflitti iugoslavi hanno prodotto il secondo balzo in avanti nella partecipazione delle Forzearmateitaliane a missioni militari all’estero: dalla prima guerra del Golfo (Desert Storm, 1991) alla partecipazione alla ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] per il suo comportamento nell'intero corso del conflitto, una terza medaglia d'oro, caso unico nella storia delle forzearmateitaliane.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1924, 13-1-2529; 1931-33 ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] Cadorna sull'opera dello Stato Maggiore dell'esercito (8 sett. 1943-31 genn. 1947), Rapallo 1983; V. Ilari, L'alto comando delle forzearmateitaliane dal 1945 al 1948, in Rivista militare, 1984, n. 2, pp. 103-107, 109, 111, 119-121; I. Pietra, I tre ...
Leggi Tutto
ZONA militare
Alberto Baldini
È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] suddivisioni geografiche, né con ripartizioni amministrative o altre.
Nell'organizzazione territoriale delle forzearmateitaliane si hanno sistemi diversi di zone, per l'esercito (zona militare territoriale), per la marina (zona militare marittima), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] , il carattere di guerra di mobilitazione.
Si è già osservato che, sino alla prima metà degli anni Trenta, le forzearmateitaliane erano dotate di mezzi in generale non troppo distanti da quelli delle altre maggiori potenze, e che però tale giudizio ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] loro dimensione, vuoi per il ruolo già assunto all'epoca dai media, la tradizione di missioni di pace all'estero delle ForzeArmateitaliane è assai più antica.
Già ai tempi della crisi di Creta (Isastia 2000), tra il 1897 e il 1906, un distaccamento ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] .
Caforio, G., Del Negro, P. (a cura di), Ufficiali e società. Interpretazioni e modelli, Milano 1988.
Cerquetti, E., Le forzearmateitaliane dal 1945 al 1975. Strutture e dottrine, Milano 1975.
Craig, G.A., The politics of the Prussian army, 1640 ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
ForzeArmate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le ForzeArmate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] chiamata a 19 anni) e a 10 mesi nei primi anni Novanta.
repertorio
L'organizzazione delle ForzeArmateitaliane
L'organizzazione delle ForzeArmateitaliane, ispirata agli artt. 11 e 52 della Costituzione, i quali dispongono che la finalità difensiva ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] del giugno-luglio 1964, Relazione di maggioranza, Roma 1971, pp. 320, 344, 394 ss., 508, 515, 802 s.; E. Cerquetti, Le Forzearmateitaliane dal1945 al 1975, Milano 1975, pp. 216, 219, 221, 223 s., 228, 231, 240, 242, 245, 248, 252, 254; G. Boatti ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...