v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] tedesche all'inizio del secolo, successivamente anche italiane e statunitensi) hanno alimentato un fiorente così via.
Il fatto che i concetti d'impiego delle forzearmate fossero ancora fortemente orientati verso il passato, toglie alla corsa ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] La pesca delle spugne, esercitata da armatori in maggioranza italiani, è diminuita sulle coste cirenaiche, mentre ha ripreso articoli 33 e 34).
Forzearmate. - Anche nella Libia, come nell'A. O. I., le forzearmate comprendono unità metropolitane e ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] e Shkumbî a nord di Berat, per opera di imprese italiane; un oleodotto trasporta a Valona il prodotto, che viene le fortune del franco, in Rassegna monetaria, luglio-agosto 1930.
Forzearmate. - Esercito (p. 113). - Recenti leggi sul reclutamento e ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] apparato burocratico, un proprio bilancio e proprie forzearmate, nonché un consiglio esecutivo di funzionari di Commonwealth affairs, 2 voll., London 1937-1942.
Hess, R. L., Italian colonialism in Somalia, Chicago 1966.
Hirsch, L. V., Marketing in ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] personale dei singoli cittadini in favore delle forzearmate del proprio paese allo scopo di contribuire con come da potenza a potenza. Nel 15° sec. le signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole e talvolta anche mercenari ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] distribuzione stellare del libro attivate da varie biblioteche italiane ecc.); la cooperazione con altre agenzie (tra biblioteca Community colleges, i Cooperative extension services, le Forzearmate, le organizzazioni religiose e le imprese che ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] rudimentale nei bandi della repubblica veneta e di altre città italiane nei quali si enumerano le pene per i frodatori e scuola di perfezionamento per gli ufficiali del commissariato delle forzearmate e per gl'impiegati delle dogane, che ha ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] inferiore sarebbe formato in prevalenza da Turchi, quelli intermedi da Italiani e Slavi, mentre i Tedeschi vissuti all'Est sotto la organizzazioni private e pubbliche, insegnanti, ufficiali delle forzearmate, funzionari pubblici di medio livello.
VI. ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] , all'impresa dei viveri e dei foraggi per le forzearmate, e alla Società per il dazio di consumo.
Liberatosi Staglieno,Genova 1892, pp. 59-61; E. Corbino, Annali dell'economia italiana,Città di Castello 1931, 1, pp. 361 s. (tratte dal saggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] comparando il mondo del commercio a quello delle forzearmate, Belloni sperava nell’affermazione di un ordine Leopoldo Cassese, 1° vol., Napoli 1971, pp. 253-70.
La letteratura italiana. Storia e testi, sotto la direzione di R. Mattioli, 44° vol., ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...