È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] stato (p. 643). Missioni e organizzazione ecclesiastica (p. 645). Forzearmate (p. 645). Aviazione civile (p. 645). Marina mercantile (p alle volte quelli d'un solo paese. Fra le società italiane primeggia l'Ordine dei Figli d'Italia, che ha scopi ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] terra indifferentemente, riuscirà a collegare le altre due forzearmate per modo che non si concepirà più per aerea, in Riv. aer., II, 1926 pp. 5-16; V. Lioy, L'aeronautica italiana durante la guerra, Napoli 1926; P. R. Piccio, L'arma dell'aria, in L ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] il regno italico; ma esso non ebbe seguito. Degli ex-stati italiani, il regno delle Due Sicilie, dopo il codice giuseppino del 1808, finalità alle quali è indirizzata la costituzione delle forzearmate di uno stato, le caratteristiche dei reati che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 000 persone. La colonia è specialmente dedita al commercio. Le scuole italiane nel Chile ammontavano nel 1927 a 30 e i collegi a 11 Fide. La stragrande maggioranza della popolazione è cattolica.
Forzearmate. - Secondo la legge del settembre 1900, l' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] coloniali (p. 223). - Ordinamento: Ordinamento dello stato (p. 223); Forzearmate (p. 224); Culti (p. 225); Ordinamento scolastico (p. 225 ed., voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî periodi: per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dei prodotti locali dell'Impero con gli Italiani, tale ruolo era stato monopolizzato dai , per tutti questi motivi, a forze anfibie e di conseguenza il controllo il senato - con più di 1.200 uomini armati (194).
Il viaggio del mar Nero era invece ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] sulla costruzione di navi mercantili armate, dette navi atte, religiosi dei paesi cattolici. Il punto di forza furono proprio i messali e i breviari, sulle iniziative francesi per contrastare la concorrenza italiana nel settore dei beni di lusso: ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] offerto protezione a tutti gli Stati italiani desiderosi di "mettersi al sicuro il Granducato doveva concedere a favore dell'armata d'Italia. F., sia pure in P.-L. Gaultier de Kervegnen, comandante le forze d'occupazione, intimò a F. di lasciare ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] tassa per il medico dell'Armata (52).
Tutte le testimonianze concordano a Venezia i rapporti di forze erano tali che, inevitabilmente pp. 141-157; Id., Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al XVIII, Torino 1982 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] che mai giustifica l’uso diretto della forza, come è già più volte accaduto ultimo ventennio, la guerra scatenata dalle armate anglo-americane contro l’Irāq nel pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...