Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] delitti e delle pene, il testo simbolo dei lumi italiani. "Il paragrafo sulle ῾accuse segrete' di Dei delitti , Antonio Montegnacco, a riproporre con forza al patriziato dominante il tema della pubblico alle navi atte, armate con l'aiuto statale e ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] e le proteste dell’Austria, la questione italiana divenne una questione europea.
L’azione di diffuso in Italia con le armate francesi. E nessuna Restaurazione – Gabinetto è l’efficienza di due forze: la Camera come rappresentanza immediata degli ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...