OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] coloniali (p. 223). - Ordinamento: Ordinamento dello stato (p. 223); Forzearmate (p. 224); Culti (p. 225); Ordinamento scolastico (p. 225 ed., voll. 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
Varî periodi: per ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] verso lo stato (appartenenti a forzearmate, agenti diplomatici) può esserci divieto ), così, d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del numero delle truppe. I fondi stanziati per le forzearmate furono infatti pari a quasi 1.600.000 ducati nell la recensione di chi scrive a Cultura Religione e Politica, "Rivista Storica Italiana", 96, 1984, pp. 253-265.
169. Cf. P. Del Negro ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] origine significava il corpo d'armata e che ora passò a indicare che ne costituiscono la grande riserva di forze, non sono popolate da genti elleniche, seguito, quando la penetrazione di motivi e forme italiani fu rilevante; ma l'Italia del Trecento ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d'Aragona. Il destino della messo a disposizione, e che erano state armate con i fondi per la crociata. Il , P. chiamò a raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] offerto protezione a tutti gli Stati italiani desiderosi di "mettersi al sicuro il Granducato doveva concedere a favore dell'armata d'Italia. F., sia pure in P.-L. Gaultier de Kervegnen, comandante le forze d'occupazione, intimò a F. di lasciare ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] termine classis, che significava nella lingua più antica forzaarmata in genere e quindi anche esercito. Invece una 22.547 e 20 miglia). Fra l'Europa e l'Egitto eccellono i piroscafi italiani a turbine Esperia (tonn. 11.405) e Ausonia (tonn. 12.995), ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di alleanza per cinquant'anni. Ma più che la forza dei trattati poté la forza espansiva da una parte e dall'altra, e il ª armata, che sarebbe stata ancora in grado di resistere. Così 8 mila bulgari cedettero le armi alla 35ª divisione italiana. Le ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] campo e luogotenente generale delle armate del re. Luigi XIV essa avrebbe dovuto riunire le sue forze tra Brindisi e Otranto, e di 96, 109; Gaetano Cozzi, Repubblica di Venezia e Stati italiani. Politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] primavera del 1797, quando l'armata napoleonica preme ormai a ridosso. ". Possente - si noterà - la forza espressiva del dialetto, slargante, arioso, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481-486. ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...