FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] Parlamento e contribuì ad aumentare il discredito sulle forzearmate e sui metodi di giustizia militari. È Africa, Torino 1958, pp. 424 s., 472-477; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 377, ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] in Africa nel 1896 per seguire le operazioni italiane del Tigrai. Partito il 29 febbraio con le Giulio v.:. Il Corriere della sera, 10 ag. 1935; Gazzetta del popolo, 4 nov. 1935; Il Quotidiano eritreo, 8 nov. 1935; Le Forzearmate (Roma) 13 nov. 1935. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] brillante carriera e l'immediato depennamento dai ruoli delle forzearmate pontificie. Alla corte di Gregorio XIII egli non papi, VIII, Roma 1929, pp. 454, 531, 540, 560, 565, 567; 583; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s.v. Bonelli di Roma. ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] risulta che la società aveva saloni di vendita nelle principali città italiane e che aveva fornito gli autobus per il servizio urbano di a pieno ritmo producendo, oltre a veicoli per le forzearmate e ad ambulanze, anche slitte a motore per l'ARMIR ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] -1091. Riferimenti all'attività svolta dall'A. al fianco di Badoglio in L. Ceva, Le forzearmate, Torino 1981, ad Indicem; cfr. anche: Id., La condotta italiana della guerra, Milano 1975, ad Indicem. Sulruolo intricato e complesso giocato dall'A. nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Biblioteca Vaticana, Malatesta trovò impiego nelle armate pontificie e Carlo, il padre di di tenere la guerra lontano dai territori italiani: queste ipotesi, che avevano la i giansenisti di dispiegare la loro forza: inoltre, la bolla, pur formalmente ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] fine di sottrarre i due Stati italiani alle ambizioni delle grandi monarchie 'aggressione, mantenendo così la bilancia delle forze in pareggio, senza venire alle armi X pose al comando supremo dell'armata pontificia il cardinale Giulio de' Medici ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] da poco fatto, unico tra i principi italiani, anche Ferrante d'Aragona. Il destino della messo a disposizione, e che erano state armate con i fondi per la crociata. Il , P. chiamò a raccolta tutte le forze dell'Impero contro Isenburg. La città di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] sostegno delle potenze italiane. Nell'autunno del 1492 cominciò a mettere in stato di allerta armata il Regno. sarebbero arresi, ne era sicuro, senza avere lottato con tutte le loro forze.
Morì il 25 genn. 1494 a Napoli.
Quest'uomo tenace conservò la ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] una repressione armata. Affermava quindi che: "…la religione cristiana non fu mai piantata con la forza degli Rivoli dal 1535 al 1586, a cura di D. Promis, in Miscellanea di storia italiana…, VI (1865), pp. 601 ss.; M. C. De Buttet, Les victoires … ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...