GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] notevoli proporzioni nei rapporti fra fascismo e forzearmate, segnatamente in seguito al tentativo di far ; si vedano inoltre su La Rassegna italiana i seguenti saggi: XL (1934), La sorpresa delle armateitaliane nel giugno 1918 e Le sorprese della ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] , il cui allestimento era stato ostacolato dall'insediamento del circolo delle forzearmate. Per tenere vivo l'interesse intorno al destino dell'importante galleria italiana e ottenere la disponibilità degli ambienti, organizzò con l'aiuto del ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] . 1907 il M. riorganizzò il vertice della forzaarmata istituendo l’importante figura del capo di stato arte nel Tortonese, X (1913), 35, pp. 49 s.; I. Zingarelli, La Marina italiana, Milano 1915, pp. 65-68, 70-72, 103, 160; G. Giolitti, Memorie della ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] ministero della Guerra con il compito di partecipare al riordino delle forzearmate piemontesi. A quel tempo avviò la stesura di un’opera, Delle speranze degli italiani, dove si tracciavano le coordinate del rinnovamento politico-culturale che egli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] truppe italiane in Francia (Il 2º corpo d'armata. Le T.A.I.F.), volume ancora essenziale sulla partecipazione italiana 2a guerra mond., Roma 1954, e G. Rochat, Il ruolo delle forzearmate nel regime fascista, in Riv. di storia contemp., I (1972), 2 ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] Corte di giustizia (1929-34; 1934-39), delle forzearmate (1939-40) e affari esteri, degli scambi commerciali 1922, s.l. né d. [New York 1922]; Address by V. R. R. italian ambassador to the USA before the Catholic Club, New York, March, 16, 1922, s.l ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] tattica delle forzearmate prussiane. Il suo giudizio finale fu molto positivo. Alla fine della missione fu insignito della croce di 3ª classe dell’aquila rossa prussiana.
Nel 1869 divenne socio della Società geografica italiana. Rientrato al ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] Ginevra, Berna e Carlo Emanuele I (1589-1592), in Misc. di storia italiana della R. Deputazione piemontese di storia patria, s. 2, XVI [1894 per rendere popolare quel particolare settore delle forzearmate, per esempio collaborando per molti anni a ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] dall'Unità d'Italia a oggi, I-III, ibid. 1966; I grandi italiani, I-II, ibid. 1970; I dittatori, I-III, ibid. 1972; . Commenti, note del giorno, cronache di guerra, trasmissioni per le forzearmate; Agenzia Stefani, M. Morgagni, scatola 27, f. 476, U ...
Leggi Tutto
VACCARO, Giorgio
Francesco Bonini
VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] CIO. Dopo il 25 luglio 1943, assorbita la Milizia nelle forzearmate, Vaccaro fu posto in congedo conservando il suo grado. Dopo l’armistizio non aderì alla Repubblica sociale italiana.
Arrestato nel luglio del 1945, uscì dal processo di epurazione ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...