PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] dal 1915 al 1918.
Durante il conflitto la Pirelli rifornì di filo telegrafico e gomme piene per autocarri le forzearmateitaliane e una parte delle alleate; l’accresciuta produzione portò a un notevole incremento del numero degli addetti e, in ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] in Sicilia e Calabria (luglio-settembre 1943), Roma 1989, ad ind.; M. Montanari, L'esercito italiano nella campagna di Grecia, Roma 1991, ad ind.; P. Crociani, Gli albanesi nelle Forzearmateitaliane 1939-1943, Roma 2001, pp. 21 s., 35, 90, 221-223. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] unico caso, allora, nel regio esercito) per il suo comportamento a Stupizza ne fecero uno degli ufficiali più decorati delle forzearmateitaliane. Ritornato al fronte nell'agosto 1918, alla testa della 14ª divisione nella zona del Grappa, il G. ebbe ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] in Roma, ibid., 9-10, pp. 1-10; Recenti studi su Augusto, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, n.s., XIV [1939], pp. 3-9; Appunti di diritto pubblico seconda guerra mondiale (si unì alle Forzearmateitaliane che collaboravano nel Sud con gli ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] molti protagonisti stranieri: Churchill espresse più volte la convinzione che il SIM fosse il settore più efficiente delle forzearmateitaliane; e Rommel confidò ad un agente del SIM di aver avuto sempre più fiducia nel servizio informativo italiano ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] un carattere eminentemente nazionale e si batté affinché le bande militari fossero riconosciute come aliquote delle forzearmateitaliane rimaste isolate in territorio occupato. Venne stabilito un regolare contatto radio col Comando supremo che, in ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] membro del governo iugoslavo in esilio a Londra, al fine di coordinare una mobilitazione generale dei cetnici in appoggio alle forzearmateitaliane in Montenegro e Albania nel caso in cui l'Italia si fosse staccata dall'alleanza con la Germania e le ...
Leggi Tutto
OTTOLENGHI, Giuseppe
Piero Crociani
OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti.
Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] e gli ammiragli ebrei che fra il 1888 e l’emanazione delle leggi razziali del 1938 prestarono servizio nelle forzearmateitaliane; un numero assai superiore a quello di ogni altro esercito dell’epoca, anche di nazioni con comunità israelitiche più ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] , L'Italia nella seconda guerra mondiale (Memorie e documenti), Milano 1946, pp. 161-162. Sulla riorganizzazione delle forzearmateitaliane all'indomani dell'armistizio, in assenza degli atti della conferenza di Quebec (17-24 ag. 1943) finora non ...
Leggi Tutto
BOSSI, Enea
E. Ferri
Nacque a Milano il 29 marzo 1888 da Carlo e Antonietta Introvyny. Compiuti gli studi tecnici nel 1907 presso l'istituto tecnico di Lodi, cominciò a segnalarsi in campo aeronautico, [...] del peso di 200 libbre, azionato da pedali simili a quelli delle biciclette. Tale apparecchio, guidato da un maggiore delle forzearmateitaliane, il 18 marzo del 1937, a Milano, volò per un percorso pari a cinque ottavi di miglio, conquistando in ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...