CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] che il C. radunava armate insieme con Giovanni Sforza. Alfonso, che era stato informato sulle forze e sui piani nemici dal condottiero 1875, pp. 152, 184-196; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, IV, Milano 1881, p. 404; E. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] gruppi di armati provenienti dalla montagna, assoldati e guidati dal G. e da Nanne. Le forze messe in G. Roversi, Iscrizioni medievali bolognesi, Bologna 1982, pp. 364 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Gozzadini di Bologna, tav. IV/a. ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] atterriti dallo spiegamento di forze militari che lo sostenevano, portò presso Castelleone con un gruppo di armati e quando il F. si avvicinò 1877), pp. 840-851; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane, Milano 1881, pp. 306, 320 ss.; L.A. Minto ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] , perirono molti monumenti preziosissimi della gloria italiana, e andarono a finire in paesi , sotto gli ordini imperiosi delle forze di occupazione francesi, vennero imposti , per ordine del commissario in capo dell'armata d'Italia, K.L. Haller, si ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Federazione giovanile comunista italiana (FGCI) e fu incaricato di organizzare in Piemonte squadre armate di difesa contro "interpretò" a suo modo il messaggio del capo delle forze alleate impartendo la direttiva di scendere a valle, rifugiarsi nelle ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] dal capitano, dalle società armate e dalle altre magistrature. La Comune di Arezzo, all'epoca controllato da forze ghibelline.
Sembra anche che il G. del Trecento, ibid., p. 663; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tav. III. ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] , a capo della forze ecclesiastiche e napoletane, Borgia si diresse con le sue armate contro il Ducato di Urbino, costringendo ., Giovanni Della Rovere. Un «principe nuovo» nelle vicende italiane degli ultimi decenni del XV secolo, Senigallia 1983, pp. ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] , dove le sorti della guerra sembravano compromesse per le armate piemontesi, ebbe pure il compito, qualche settimana prima della italiani dell’esercito imperiale asburgico sotto le bandiere dell’Ungheria indipendente al fine di potenziare le forze ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] 92 s.) e unirono le proprie forze a quelle di Taliano (Vitaliano) Furlano. Lombardia e riuscì a sconfiggere le armate capitanate dallo Sforza in due scontri , p. 307; C. Cipolla, Storia delle signorie italiane dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 412; ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] figliolo suo".
Le guerre condotte dalle armate di Enrico II nella penisola italiana occuparono il resto dell'esistenza del di Siena sotto l'influenza francese e cominciarono ad affluirvi le forze al soldo del re di Francia: Gerolamo da Pisa, sostituto ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...