PRINCIVALLE, Aldo. –
Marco Mondini
Nacque a Sassari nel 1889, primogenito di dieci fratelli da una famiglia della borghesia benestante della città, primogenito di dieci fratelli, da Francesco, ingegnere, [...] ). Alla fine del 1942, quando il CSIR divenne l’ArmataItaliana in Russia (ARMIR), Princivalle lasciò l’incarico alla Pasubio aderito alla proposta di entrare a far parte delle nuove forzearmate della RSI e dove fu incaricato del reclutamento e della ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] milioni. Nel 1951 veniva prodotta la nuova pistola cal. 9 lungo parabellum, mod. 951, adottata dalle forzearmate e dalla polizia italiana; nel 1955 veniva lanciato sul mercato italiano ed estero il primo sovrapposto economico (mod. S55), monobloc ...
Leggi Tutto
SCLAVO, Achille
Mauro Capocci
SCLAVO, Achille. – Nacque il 21 marzo 1861 ad Alessandria, dove il padre era capostazione, da Eugenio e Rosa Sclavo (non parente, ma originaria dello stesso paese, Lesegno).
Terzo [...] contro il tifo e il colera destinati alle Forzearmate. Alla fine del conflitto, Sclavo rimase nel capoluogo in diversi contesti. Nel 1905 realizzò le prime vaccinazioni antitifiche italiane (a Certaldo e Poggibonsi) con il vaccino messo a punto ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo
Marco Gemignani
PROVANA DEL SABBIONE, Pompeo. – Nacque a Torino il 16 aprile 1816 dal conte Casimiro e da Adelaide Romagnano.
Il 1° settembre 1828 divenne allievo della [...] , Roma 2001, pp. 58 s., 73 s.; M. Gemignani, I primi stabilimenti coloniali e la Regia marina, in Le Forzearmate e la nazione italiana (1861-1914). Atti del Convegno, Palermo… 2002, Roma 2003, pp. 196 s.; P. Alberini - F. Prosperini, Uomini della ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] Parlamento e contribuì ad aumentare il discredito sulle forzearmate e sui metodi di giustizia militari. È Africa, Torino 1958, pp. 424 s., 472-477; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Bari 1976, pp. 377, ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] in Africa nel 1896 per seguire le operazioni italiane del Tigrai. Partito il 29 febbraio con le Giulio v.:. Il Corriere della sera, 10 ag. 1935; Gazzetta del popolo, 4 nov. 1935; Il Quotidiano eritreo, 8 nov. 1935; Le Forzearmate (Roma) 13 nov. 1935. ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Roberto Zapperi
Nacque a Bosco in provincia di Alessandria nel 1551 ed era pronipote per parte di madre del papa Pio V.
Dal fratello Michele, il cardinale Alessandrino segretario di [...] brillante carriera e l'immediato depennamento dai ruoli delle forzearmate pontificie. Alla corte di Gregorio XIII egli non papi, VIII, Roma 1929, pp. 454, 531, 540, 560, 565, 567; 583; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s.v. Bonelli di Roma. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Gioacchino
Mariano Gabriele
– Nacque a Catania l’8 settembre 1865 da Vincenzo, notaio, e da Maria Consoli.
Studiò presso la R. Scuola di applicazione di Torino, dove si laureò in ingegneria civile [...] prima corazzata monocalibro costruita, l’inglese HMS Dreadnought) italiane. Dopo la morte di Masdea (maggio 1910) completò il giudizio dell’Alta Corte di giustizia e per le ForzeArmate. Promosso tenente generale del Genio nella Riserva navale il 4 ...
Leggi Tutto
GARAVINI, Eusebio
Enzo Pozzato
Nacque a Forlì il 23 luglio 1878 da Fortunato e da Clotilde Tesei. Nel 1899 si trasferì a Torino per lavorare come operaio nelle officine Diatto, dove, dopo breve tempo, [...] risulta che la società aveva saloni di vendita nelle principali città italiane e che aveva fornito gli autobus per il servizio urbano di a pieno ritmo producendo, oltre a veicoli per le forzearmate e ad ambulanze, anche slitte a motore per l'ARMIR ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Quirino
Giorgio Boatti
Nacque il 31 genn. 1889 a Legnaro (Padova) da Antonio, coltivatore diretto, e Maria Basso. Dopo aver completato brillantemente i corsi presso l'Accademia militare di [...] -1091. Riferimenti all'attività svolta dall'A. al fianco di Badoglio in L. Ceva, Le forzearmate, Torino 1981, ad Indicem; cfr. anche: Id., La condotta italiana della guerra, Milano 1975, ad Indicem. Sulruolo intricato e complesso giocato dall'A. nel ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...