MARINO-ZUCO, Carlo
Francesca Farnetani
– Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] di indiscusso valore, consulente ortopedico delle Forzearmate, integrò la propria attività didattica e della Acc. medica di Roma, XCI (1966-67), pp. 73-83; Panorama biografico degli Italiani d’oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1959, p. 952; A ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Giorgio
Piero Crociani
Nacque a Vercelli il 30 ag. 1895 da Guido e da Elvira Pugliese.
Il padre Guido (Reggio Emilia, 4 dic. 1866 - Torino, 16 maggio 1942) apparteneva a una famiglia israelita [...] il L. esplicitamente esternava le sue convinzioni riguardo alla politica di sicurezza italiana.
Il L. sottolineava la scarsa considerazione di cui godevano le forzearmate nel Paese, l'insufficiente trattamento economico, il loro declassamento e ...
Leggi Tutto
LAGO, Mario
Giovanni Edoardo Visone
Nacque a Savona il 27 apr. 1878 da Eugenio, magistrato, ed Enrichetta Castellacci. Completò gli studi giuridici all'Università di Genova, laureandosi nel dicembre [...] 17 apr. 1939 al 25 genn. 1941, fu segretario della commissione degli Affari dell'Africa Italiana; successivamente partecipò ai lavori della commissione Forzearmate; presentò, come relatore, alcuni disegni di legge che toccavano aspetti tecnici dell ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] italiani. Ciononostante il libro è diventato il testo ufficiale di riferimento adottato dalla Commissione ministeriale per l’assegnazione delle onorificenze ai familiari degli infoibati, tra i quali sono prevalsi, a oggi, i membri delle forzearmate ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] non superiore alle 5 lire italiane) posto in pegno nel Monte generale di pietà di Modena. Grande attenzione fu poi dedicata alla organizzazione della Guardia nazionale e alla ricerca di un migliore assetto per le forzearmate tradizionali. Le energie ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] popolare e, in seguito, della Commissione delle Forzearmate.
La notizia della destituzione di Mussolini fu Arbitrio - G. Cultrera, Informazione e potere in un secolo di storia italiana. L’agenzia Stefani da Cavour a Mussolini, Firenze 1999 e R. ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forzearmate e venne, infine, nominato [...] a Venezia, venne deciso di forzare il canale impiegando tre unità: , infine, il "MAS 20", motoscafo armato su cui, oltre ai motori a scoppio , III, Roma 1932, p. 87; N. Morabito, La Marina italiana in guerra, 1915-1918, Milano 1933, pp. 201-210; V. ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] Persiani soprattutto) avevano portato le popolazioni italiane soggette a Bisanzio, non direttamente minacciate da precisano se fosse un esponente delle forze politiche locali o il comandante delle locali forzearmate - si era impadronito della città ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] maggiore e, dal 23 maggio, all'ingresso delle truppe italiane nella prima guerra mondiale, fu distaccato come consulente aeronautico , dal 23 genn. 1940, a quella delle Forzearmate, si interessò quasi esclusivamente ai provvedimenti relativi all’ ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] aderito intanto al Partito socialista dei lavoratori italiani (P.S.L.I.), ma non si presentò candidato alle elezioni del 1948; fu invece nominato consigliere di Stato e membro dei Consiglio superiore delle forzearmate; nel 1951 fu capo di gabinetto ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...