STRANIERO, Michele Luciano
Carlo Pestelli
STRANIERO, Michele Luciano. – Nacque il 27 settembre 1936 a Milano, primo dei tre figli di Pasquale e di Margherita Panno.
Il padre morì in guerra, con il grado [...] e giornalisti conservatori. Straniero fu denunciato per vilipendio alle forzearmate, ma l’eco mediatica che ne derivò costituì a Novanta collaborò a lungo con la Radio della Svizzera italiana e pubblicò con Jona Cantacronache: un’avventura politico- ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] particolare del maresciallo E. Caviglia, la carica del G. quale comandante superiore delle Forzearmate in Grecia era di ostacolo a una riorganizzazione dei comandi italiani (e tedeschi) nei Balcani con la creazione - poi avvenuta - di un comando di ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] tornò in Italia nel settembre 1919 congedandosi dalle forzearmate. Al rientro fu premiato con vari riconoscimenti al preso il posto di Cesare Colucci alla presidenza della Società italiana di psicologia, che non si riuniva in un congresso nazionale ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] della Commissione geodetica italiana (23 aprile 1898-febbraio 1902) e direttore dell’Istituto geografico militare (9 dicembre 1897-26 gennaio 1902).
Di quest’ultimo, costituito nel 1872 come ente di supporto delle forzearmate e in seguito divenuto ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] tale compito, la posizione subalterna delle forzearmate della RSI rispetto ai comandi tedeschi Archivio dell’Ufficio storico dello Stato maggiore dell'Esercito, Fondo Repubblica sociale italiana, bb. 1, 2; F.W. Deakin, Storia della Repubblica ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] , imponendo tasse sui giochi e con la forza dell’intimidazione, a sorvegliare ogni attività popolare, a regnare nei mercati, nelle stazioni, a penetrare nell’Esercito e nella Marina, e persino nelle armateitaliane. Il M. fu inoltre il primo a ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] , non esistevano reggimenti di cavalleria o artiglieria italiani, ossia le armi verso cui tradizionalmente si indirizzavano i giovani aristocratici e da cui provenivano poi per consuetudine i vertici delle forzearmate. Dall’altro, la riluttanza a ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] lusinghe e sacchi di talleri, parte delle forzearmate etiopiche, ma provocò ribellioni nel Goggiam e 1941.
Fonti e Bibl.: R. Cantalupo, J. G., in Gli Annali dell'Africa italiana, IV (1941), p. 686; L. Federzoni, Commemorazione di J. G., ibid., ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 'incarico di presidente del Consiglio superiore delle Forzearmate, che gli sarebbe spettato per legge. Fu I, Roma 1999, p. 340; II, ibid. 2001, p. 375; G. Giorgerini, La guerra italiana sul mare, Milano 2001, pp. 20, 32, 34, 40, 45, 66 s., 69, 104, ...
Leggi Tutto
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko
Giuseppe Parlato
TREMAGLIA, Pierantonio Mirko (Mirko). – Nacque a Bergamo il 17 novembre 1926, da Luigi, ufficiale del R. Esercito, e da Matilde Mercandoni, casalinga.
Frequentò [...] , Benito Mussolini e Rodolfo Graziani, il capo delle forzearmate della RSI, vollero dare una connotazione di leva all per il partito un importante legame con la realtà degli italiani all’estero. Ciò determinò anche una inossidabile alleanza fra ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra, o quando si...
sottocapo
s. m. [comp. di sotto- e capo]. – Chi in un’organizzazione, un’amministrazione e sim., segue immediatamente il capo per grado e autorità, e in caso di necessità lo sostituisce nelle sue mansioni. In partic.: 1. a. S. di Stato Maggiore,...