AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] la convinzione che il SIM fosse il settore più efficiente delleforzearmate italiane; e Rommel confidò ad un agente del SIM di aver avuto sempre più fiducia nel servizio informativo italiano che in quello tedesco (inedito presso G. Pillon).
Il 25 ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] tardi dell'inizio dell'anno seguente, dopo la sconfitIa di Manfredi a Benevento) Carlo I elevò il B. alla più alta carica del suo nuovo regno, quella di connestabile del Regno di Sicilia, affidandogli così il supremo comando di tutte le forzearmate ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] sistema bancario sardo, la riforma delleforzearmate, e la disciplina delle corporazioni religiose.
Il 20 dic. L'Italia di Cavour(1852-1861), in Storia d'Italia, a cura di N. Valeri, IV. Torino 1960, p. 51; P. Pieri, Leforze armate nell'età della ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] fosse un esponente delleforze politiche locali o il comandante delle locali forzearmate - si era impadronito della città e si era ) fecero sentire ancora una volta le loro ripercussioni anche in Italia.
Nel novembre o ai primi di dicembre del 619 E ...
Leggi Tutto
DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] che la Venezia Giulia costituiva parte integrante dell'Italia; solo rinnegando tali principi si poteva proporre membro dei Consiglio superiore delleforzearmate; nel 1951 fu capo di gabinetto di G. Saragat, ministro della Marina mercantile.
Il ...
Leggi Tutto
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] d’Italia (1908); medaglia d’oro con corona reale per i quarant’anni di servizio (1910).
Rifiutò per due volte l’incarico di ministro della Guerra per l’impossibilità di disporre dei finanziamenti da lui reputati necessari per le forzearmate.
Fu ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Emanuele
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 30 maggio 1891 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Luisa Barsanti. Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel [...] , D. Mihajlović, capo della resistenza e membro del governo iugoslavo in esilio a Londra, al fine di coordinare una mobilitazione generale dei cetnici in appoggio alle forzearmate italiane in Montenegro e Albania nel caso in cui l'Italia si fosse ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] , VIII, Milano 1978, pp. 257, 389; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1978, pp. 108, 112, 117, 128, 130; L. Ceva, Le forzearmate, Torino 1981, p. 459; A. Malatesta, Ministri, deputati, senatori dal 1848 ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] tenute da ufficiali e professori, forzearmate e società allo studio dei problemi concernenti politica e scienze militari. Il ciclo del 1924 venne particolarmente indirizzato agli studenti dell'Università e della Scuola d'ingegneria di Torino ...
Leggi Tutto
FECIA, Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Torino il 1º ott. 1841, da Luigi (generale, sottocapo di stato maggiore e aiutante di campo di re Carlo Alberto nella campagna del 1849) e Maria Giuseppina Regnier. [...] la campagna dell'Italia centrale e della colonia dal 1892). Gli abusi commessi furono minimizzati o giustificati e i tre iinputati vennero assolti. Tale conclusione indignò il Parlamento e contribuì ad aumentare il discredito sulle forzearmate ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...