BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] estenuanti trattative e di giochi di forza tra i partiti di Curia (il della politica internazionale e la stessa sorte del pur neutrale Stato pontificio, percorso dalle armate Riv. stor. ital., LXXV (1963), part. pp. 782 ss. e dello stesso, Illuministi ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] il sottile equilibrio di forze fra i due della questione, col rischio che la città, una volta caduta in mano ai Savoia, potesse divenire facile transito per le armate 75; E. Pontieri, Nei tempi grigi della storia d'Italia, Napoli 1966, pp. 270 s., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il C. ripartì verso l'Italia il 27 ottobre senza avere nulla forze navali veneziane e pontificie. Il pontefice, a cui Venezia offrì di fornire gli scafi di dodici galere da armare, scelse il C. quale capitano generale della sua armata.
Nel breve dell ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] con le sue truppe il B. si trovava quando queste entrarono in Italia. Il 19 settembre erano a Torino e il 6 ottobre Luigi XII aveva il monopolio dellaforza militare. Gli Orsini e i Colonna irruppero in città con bande armate; un esercito francese ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] tendente a scongiurare un ritorno in forzedella Spagna sullo scacchiere italiano e mediterraneo. Né sortì esito di Roma. Tra il 1731 e il 1735, con l'occupazione armata dei feudi pontifici e con una serie interminabile di astiose e durissime ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] parte dellearmate turche delleforze cristiane producesse consistenti risultati. La situazione militare precipitò contemporaneamente al ritiro delle 32-90.
L. Osbat
Bibl.: A. Ademollo, Il melodramma ital. e C. IX (Rospigliosi), in Opinione, n. 276, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] di Carmagnola, quale capitano delle sue armate, non fu difficile risolvere e di fronte, tante sono le forze in gioco nella penisola e fuori di a cura di A. Butti - F. Fossati - G. Petraglione, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XX, 1, pp. 17, 33, 39, 43, ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Sforza, capo dellearmate durazzesche nell'Italia centrale, poiché si opponeva al ritiro delle sue truppe dai conveniva che il secondo figlio del re, Giovanni, raggiungesse con forze consistenti Napoli per la fine di febbraio diventando marito di G. ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] da Mussolini, rompendo il monopolio dellaforzaarmata e il ruolo di tutore dell'ordine che l'esercito aveva le vacanze a Capri. Il 4 nov. 1924 fu nominato maresciallo d'Italia insieme a L. Cadorna: verso il suo antico capo aveva sempre mantenuto ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e alla credibilità delleforzedell’ordine in occasione delle indagini relative ’inizio degli anni Ottanta colpirono l’Italia. Dall’altra, l’omicidio di dell’assassinio politico uno dei principali strumenti dell’azione delle organizzazioni armate ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...