CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] per "ragione della sua nascita e per quella della sua educazione diretta allo sviluppo delleforze fisiche e non già delle mentali" (p di fronte ai mutamenti politici portati in Italia dalle armate francesi, assume un atteggiamento incerto ed ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] seguire nelle vicende della crisi gonzaghesca, aveva deciso d'intervenire in Italia con le sue armate: contrariamente a la, sua travolgente campagna in territorio tedesco, l'unica forza avversaria che tentò di contrastare l'avanzata fu appunto quella ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] forzeItalia" (Verbali…, p. 214).
Mentre il Bonaparte si avvicinava ai confini della Repubblica, nel Senato si alternavano paura, rassegnazione, illusorie speranze in una neutralità sempre più impraticabile e inutile; nell'estate del 1796 le armate ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] delleforze normanne nel Mezzogiorno.
Arduino nel marzo del 1041 chiese al D. di partecipare direttamente ad una spedizione in Puglia contro i Bizantini, ovvero di permettere ad alcune bande armate in Fonti per la storia d'Italia, LXXVI, pp. 255 s., ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Lussemburgo, si apprestasse a scendere in Italia. Proprio il formarsi di questa nuova a riconquistarla con grande spiegamento di forze; così avvenne che "in efetto agosto 1379 era caduta sotto i colpi dellearmate genovesi al comando di Pietro Doria. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] delle autorità cittadine - lo riaccompagnò in Sardegna con una scorta di quattro galee bene armate entrato nel monastero nel pieno delleforze fisiche e mentali, e II, e di Tolosa, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, LXXV (1963), ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] apposta su un atto del 1652, ma le sue lettere in italiano al cognato Ruet (15 sett. 1667) e al figlio e lo J. univano le forze. Stabilito il proprio quartier generale il capo riconosciuto della guerriglia armata. Forte della sua perfetta conoscenza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] conto del "principio e serie delle presenti emergenze d'Italia" in un fittissimo diario, "nelle spinosissime congiunture deIl'Estere Armate". Egualmente riuscì ad evitare, sosta a Padova, per rimettersi in forze, presentò il 20 novembre al Senato ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] testimoniato dal Dialogo fisico-matematico sulle forze d'Eolo, i cuiinterlocutori sono di ingegnere, su una delle quattro galere armate dal granduca Cosimo III XIV; il caso Davia, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXVII (1983), pp. 438-71; U. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] impegno ...". Le entrate della Corona, le forze militari, i rapporti di tante ingiurie inferite nell'ultima guerra d'Italia fa creder, che siano abbandonate quelle generose massime neutralità armata, difendere l'Adriatico e le province della Terraferma ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...