CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] anche nell'organizzazione della Resistenza: presso la sede della Nuova Italia egli prese parte, con altri esponenti azionisti, ad incontri con alcuni ufficiali superiori dell'esercito nel tentativo di impegnare settori delleforzearmate nella lotta ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] energico e pieno di tatto".
Di fatto, a parere del comando italiano, e in particolare del maresciallo E. Caviglia, la carica del G. quale comandante superiore delleForzearmate in Grecia era di ostacolo a una riorganizzazione dei comandi italiani (e ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] …, L'abbozzo di un codice dell'uffiziale italiano (ibid. 1862), il Giubileo ai mercenari del settembre 1864… (ibid. 1865): opere nelle quali, accanto a una critica delle condizioni generali delleforzearmate, il G. rivangava ossessivamente le ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] (De Felice, 1997, p. 367).
La costruzione delleforzearmate di Salò spettò così al rivale Graziani, personalità idonea Titograd 1991, pp. 369-373; G. Rochat, Le guerre coloniali dell’Italia fascista, in Le guerre coloniali del fascismo, a cura di A. ...
Leggi Tutto
PONZO, Mario
Matteo Fiorani
PONZO, Mario. – Nacque a Milano il 23 giugno 1882 da Giuseppe e da Rosa Marro.
La famiglia, di antiche origini cuneesi, si trovava nel capoluogo lombardo perché il padre, [...] nel marzo 1918, tornò in Italia nel settembre 1919 congedandosi dalle forzearmate. Al rientro fu premiato con vari di consigliere.
L’attività di Ponzo non si limitò all’Italia. A conoscenza dell’inglese, del tedesco e del francese, fin dai tempi ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] ., avviatasi anche a Ferrara la campagna per l'intervento dell'Italia nella guerra europea, dal gennaio 1915 fu attivo nel interventista, che rivendicava l'immediato inizio delle operazioni da parte delleforzearmate italiane, e di cui il prefetto ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] esaminato da Piraino era quello dell’organizzazione delleforzearmate. Il governo, non riuscendo siciliani nel Carteggio Torrearsa. Quadriennio 1857-1860, in La Sicilia nel Risorgimento italiano, I (1931), 1, pp. 57-112; P. Pieri, Messina e ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] 16-32, 96, 104; Id., Giacomo Dina e l’opera sua nelle vicende del Risorgimento italiano, II, Torino 1899 (cap. XVI); P. Pieri, Le forzearmate nella età della Destra, Milano 1962, ad ind.; F. Molfese, Storia del brigantaggio dopo l’Unità, Milano 1964 ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] , e il nascente imperialismo, Nel 1871 sulla Nuova Antologia (La pace armata e l'esercito italiano, agosto 1875, pp. 911-925) conduceva una dettagliata analisi dellaforza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di guerra, e definiva la ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] da ipotesi non conciliabili sul ruolo delleforzearmate (partigiano della guerra psicologica per la difesa del 7 maggio 1972 fu rieletto nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da una grave malattia ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...