La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] mano il criterio di tenere disponibili delleforzearmate permanenti.
L'apparato legislativo, come IV): I, p. 41.
26. Ludovico Antonio Muratori, Annali della storia d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1749, I-XII, Milano [ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] capo di Stato maggiore generale, era il più alto esponente delleForzearmate, e trasferì i suoi uffici nella nuova sede del , promuovere e dirigere la ricerca nazionale in vista del bene dell’Italia. Il CNR non si pose mai il compito di elaborare un ...
Leggi Tutto
La guerra e la pace
John R. Hale
A fianco del mito "ufficiale" di Venezia - quello della stabilità territoriale e politica, dell'armonia sociale, della maestria nel gioco del moto perpetuo costituzionale [...] del figlio, il futuro Filippo II. A proposito dell'Italia, l'imperatore osservava che Firenze, Mantova e Genova sedici momenti di crisi che portarono a costose mobilitazioni preventive delleforzearmate di terra o di mare, o di entrambe (26). ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] della Chiesa. All’inizio del 1486 i collegati dovettero subire il contrattacco delleforze mesi estivi del 1491 alla testa dellearmate aragonesi si portò nelle Marche, personaggio di primo piano nel panorama dell’Italia del Rinascimento. Ebbe fama di ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] della “assistenza spirituale” presso le forzearmatedello Stato, al fine di «integrare la formazione spirituale della gioventù che fa parte delle milizie, secondo i princìpi della allegati e del Concordato fra l’Italia e la Sana Sede; l. 27 ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] vittima di conflitti armati o catastrofi naturali con il mare come nel caso dell’Italia) e che, in assenza di delle iniziative di empowerment delleforze libiche in vista di un affidamento a loro della gran parte di queste attività19. L’impegno delle ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] , nel settore delle difese sia 'di area' che 'di punto'. Si ricordano i due programmi a cui partecipa l'Italia: il MEADS il settore cui dovrebbe essere data la priorità da parte delleforzearmate europee, perché in esso - a costi compatibili con ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] d) il Ministero della difesa, che è preposto alla gestione delleforzearmate: in particolare, , S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983; Cassese, S., Gli uffici territoriali del governo nel quadro della riforma amministrativa, in Reg., ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] aiuti fuori d'Italia o riuscissero comunque a rimpiazzare le perdite subite dalle loro forzearmate. Fu la l'E. occupò Argenta e proseguì la sua offensiva contro le forzedella Chiesa.
Nella sua azione volta a smantellare la signoria del cardinale ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] alti funzionari dello Stato, al conferimento delle onorificenze, al comando delleForzearmate); altre, invece nel d.p.r. 31.7.1980, n. 613; l’Automobile club d’Italia (ACI), la cui natura di ente pubblico viene riconosciuta definitivamente con la l. ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...