Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] utenti dei servizi forniti dalla rete integrata di comunicazioni. In Italia, per es., circa 6 milioni di persone rischiano di non , in particolare, la protezione civile, le forzedell’ordine, le forzearmate e i vigili del fuoco. Essi svolgono un ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] Forzearmate o di funzionario civile dei corpi di polizia, di ispettore del SECIT, di appartenente del Corpo della Guardia di Finanza, di amministratore o dipendente delle di imposte indirette sugli affari in Italia, in Arch. fin., 1950; Giorgetti ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] i meriti del fratello nella riorganizzazione delleforzearmate, se ne incoraggiava la politica 1986); M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969 (in particolare Giurisdizionalismo e riforma religiosa nella Toscana ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] della pacificazione del Regno d'Italia in vista della crociata. In particolare, ad allarmare Milano sarebbe stata l'informazione secondo cui, in occasione della dieta, egli sarebbe giunto con truppe armate successi, pesò la forza militare di Verona e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] comando delleForzearmate, anche se tutti sanno che egli non comanda effettivamente sulle forzearmate, e intorno alle questioni affrontate.
Una volta che il Presidente della Repubblica italiano ha parlato, e fatto capire a chi deve capire quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] della dominazione: la linea gotica e le armate combattenti furono barriera alle comunicazioni fra i due monconi della mondiale e alla sua forza ‘trasvalutativa’ («Il metodo del potere nella riflessione giuridica dell’Italia fascista, Milano 2007.
S ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] Condusse quindi campagne armate contro quegli "extraneos" delle terre del Regnum rifugiatisi in alcuni punti nevralgici dell'Italia settentrionale (San Giulio d' darsi che si possa mettere questo atto di forza di Ottone anche in rapporto con le sue ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italiadelle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ristrutturazione e la nuova dislocazione delleforzearmate, la trasformazione urbanistica di Roma la concessione della cittadinanza romana alla Cisalpina nel 49 a.C. e l’estensione anche giuridico-istituzionale dell’Italia fino ai piedi delle Alpi, ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] . Quando, per es., nel novembre 2006 il contingente italiano nella provincia del Dhi Qar ha consegnato la competenza della sicurezza del territorio alle autorità irachene, vi erano forzearmate e di polizia sufficientemente formate per assumere tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] in forzadella sua organizzazione scientifico-industriale. Anche le potenze dell’Intesa costituirono perciò organismi specifici per coordinare le attività del triangolo ‘scienza-industria-forzearmate’, coinvolgendo il mondo accademico. In Italia i ...
Leggi Tutto
armata manu
locuz. lat. – Espressione equivalente all’ital. «a mano armata» (ma in latino armata manus significava anche «gruppo d’uomini armati»), in uso soprattutto in passato per indicare azioni belliche o d’assalto compiute con la forza...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...